tranquillita
tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. – La condizione di chi o di ciò che è tranquillo; stato di calma, di quiete fisica o spirituale. In senso fisico: la t. del mare era assoluta [...] altri fastidî e disturbi; dopo i tumulti di ieri la t. è tornata in tutto il paese; turbare la t. pubblica, espressione del codice penale, ora non più in uso (v. quiete, n. 2 b). In senso morale e spirituale, pace, serenità dell’animo non turbato da ...
Leggi Tutto
interpolare2
interpolare2 v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire «pulire»), in origine termine dei lavoratori di panni, «rimettere a nuovo»] (io intèrpolo, ecc.). – 1. Inserire in un testo [...] parole ad esso estranee, inavvertitamente o intenzionalmente, soprattutto da parte di amanuensi (v. interpolazione): i. nel codice una glossa marginale; il testo dell’opera ci è giunto gravemente interpolato. Per estens., aggiungere parole proprie ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] con qualcosa d’altro: facendo r. a quanto ho detto nelle premesse ...; la sentenza fa r. a un articolo da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti soprattutto nell’uso burocr. e comm. in lettere di risposta: in r ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o [...] carta o pergamena; in partic., il libro quale veniva preparato prima dell’invenzione della stampa, spec. nella forma di codice: nella Biblioteca si conservano preziosi m. orientali; riproduzione in microfilm di un ms. del Duecento; Catalogo dei mss ...
Leggi Tutto
contumaciale
agg. [der. di contumacia]. – 1. Nel linguaggio giur., di processo o giudizio che si svolge, o di sentenza che si emette, in contumacia dell’imputato nel processo penale, o di una delle parti [...] nel processo civile. Opposizione c., mezzo di impugnazione abrogato dal vigente codice: poteva essere proposta dal convenuto contumace dinanzi al giudice che aveva pronunciato la sentenza impugnata, dando così luogo a un nuovo giudizio. 2. Ospedale c ...
Leggi Tutto
pro-Osama
agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese [...] i magistrati milanesi, riempendo con preziose informazioni decine di pagine di verbali (circa 150). Ahmed (questo il suo nome in codice), tunisino, laureato in musica, ex tassista, ha in pratica confermato che il nostro Paese è da anni al centro di ...
Leggi Tutto
adespoto
adèspoto (raro adèspota) agg. [dal gr. ἀδέσποτος «senza padrone», comp. di ἀ- priv. e δεσπότης «padrone»], letter. – Propr., senza padrone, e quindi senza nome di autore, anonimo: codice, frammento [...] adespoto ...
Leggi Tutto
semaforico
semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] semaforo stradale (il codice della strada entrato in vigore nel 1993, oltre alle lanterne s. veicolari normali prevede varî tipi di lanterne semaforiche a tre luci, su fondo nero circolare, disposte verticalmente: quelle veicolari di corsia, con luci ...
Leggi Tutto
semaforo
semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] verde; passare con il s. rosso (o, più semplicem., con il rosso), commettendo quindi una grave e pericolosa infrazione al codice della strada; è scattato il s., è passato alla fase successiva; il s. lampeggia, segnala pericolo con la luce gialla ...
Leggi Tutto
suggestione
suggestióne s. f. [dal lat. suggestio -onis, propr. «suggerimento» (der. di suggerĕre, part. pass. suggestus: v. suggerire)]. – 1. Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, [...] una forte s.; s. collettiva, e in partic. s. della folla in tumulto, prevista come circostanza attenuante comune dal codice penale italiano. 2. Con sign. più generico e attenuato (vicino a quello di suggestività, fascino): sentire, subire la s ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....