teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata [...] soprattutto dal Codice t. (in latino Codex Theresianus) e dalla Costituzione criminale t., detta anche ellitticamente la Teresiana (in latino Constitutio criminalis Theresiana). ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] riferimento alla forma caratteristica della Y maiuscola, è di uso frequente la locuz. a Y per indicare una biforcazione (v. ipsilon). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera y viene convenzionalmente identificata dalla parola ingl. yankee. ...
Leggi Tutto
BASIC
‹bèisik› s. ingl., usato in ital. al masch. – Sigla di Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code «codice simbolico di istruzioni adatto a ogni esigenza dei principianti», ideata in modo [...] da corrispondere all’omofono agg. ingl. basic «fondamentale, di base»: è la denominazione di un linguaggio simbolico di programmazione particolarmente semplice impiegato negli elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
kilo
s. m. – Variante grafica ant. o rara di chilo1 (con il sign. cioè di chilogrammo), dovuta a influenza del fr. kilo (e, in minor misura, dell’ingl. kilo); v. la voce prec. ◆ Nel codice alfabetico [...] internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera k ...
Leggi Tutto
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] linguaggio marin., particolare tipo di fiocco, detto anche uccellina, che fa parte dell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da diporto e da regata. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera y. ...
Leggi Tutto
fucilazione
fucilazióne s. f. [der. di fucilare]. – Esecuzione di una condanna a morte (o anche esecuzione sommaria) mediante una scarica di fucili: condannare alla f.; la f. di un traditore, degli ostaggi; [...] f. nella schiena, prescritta in passato dal codice penale militare di guerra italiano per i reati infamanti (aiuto al nemico, spionaggio, ecc.), mentre per i reati non infamanti era prescritta la f. nel petto. ...
Leggi Tutto
pericolosita
pericolosità s. f. [der. di pericoloso]. – L’esser pericoloso, il fatto di comportare pericoli: la p. del traffico è molto aumentata; non dobbiamo nasconderci la p. dell’impresa, o della [...] situazione; p. sociale, la predisposizione di un individuo a commettere reati (che secondo il codice penale costituisce il presupposto per l’applicazione delle misure di sicurezza); anche nell’uso com.: affermare, sostenere, riconoscere la p. di un ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] 2 novembre 1999, p. 10, Politica estera) • Il linguaggio di [René] Char è spesso oracolare; germina da un codice del tutto personale; occorre, per accostarlo, una consuetudine, cioè il contrario dell’incontro casuale. […] Viviamo in una società iper ...
Leggi Tutto
diligenza1
diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 382 del codice civile). Non com., ricerca accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la risposta negativa (Manzoni ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. [...] Leone m. (più com. leone di san Marco), emblema della repubblica marinara di Venezia, che raffigura un leone con un libro aperto alle parole Pax tibi, Marce, evangelista meus, oppure con il libro chiuso ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....