statuizione
statuizióne s. f. [der. di statuire]. – Nel linguaggio giur., il fatto di statuire, dello stabilire: la s. di un principio, di una norma; con sign. concr., il precetto giuridicamente sanzionato: [...] secondo la s. dell’art. 2388 del codice civile; la s. della sentenza del tribunale. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] ogni cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno possa provare di essere proprietario: l’articolo 932 del codice civile regola la proprietà del t. scoperto in fondo altrui. c. L’insieme degli arredi sacri, reliquie, oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
c. c.
– Scrittura abbreviata di varie locuz.: conto corrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ...
Leggi Tutto
marziale
agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire [...] speciale che giudica – in tempo di guerra, di occupazione militare, o di stato d’assedio – di reati contemplati dal codice militare di guerra (l’espressione, non ufficiale nella legislazione italiana, ricalca l’ingl. court-martial, da cui anche il ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] e terza [bandiera] ripetitrice) in forma di guidone, con diversa configurazione e combinazione di colori, che nel codice internazionale hanno il significato di ripetere il segnale rappresentato dalla prima, dalla seconda o dalla terza bandiera ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] ). b. Nel linguaggio giur., dire, affermare, prescrivere, in citazioni di articoli di legge: l’articolo 664 del codice penale così recita: «Chiunque stacca, lacera ... scritti o disegni fatti affiggere ...». 4. Nella musica, recitar cantando, pratica ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] dell’Autorità giudiziaria, atti ricevuti da notai o altri pubblici ufficiali della formula dettata dall’art. 475 del codice di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano il valore formale di titoli per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
correttezza
correttézza s. f. [der. di corretto]. – 1. L’essere corretto, esatto, privo di errori, spec. con riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; [...] contratto, dovevi informarmi per dovere di correttezza. 3. estens. Osservanza scrupolosa delle regole sportive, di un gioco o di un codice: c. di un atleta; un calciatore di grande c.; un guidatore privo di c.; nel linguaggio giur., regole, norme di ...
Leggi Tutto
correzionale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. correctionalis, der. di correctio -onis «castigo, punizione»]. – 1. agg. Nel codice penale sardo-italiano del 1859, erano dette pene c. il carcere, la custodia, [...] il confino, l’esilio locale, la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, la multa. 2. s. m. Riformatorio, casa di rieducazione per minorenni ...
Leggi Tutto
sospetto1
sospètto1 agg. [lat. suspĕctus, part. pass. di suspicĕre «sospettare»]. – Che dà adito a sospetti, che dà motivo di sospettare; riferito a persone: un individuo, un figuro s., poco rassicurante, [...] s., frutto di furto o di contrabbando (per l’acquisto di cose di s. provenienza, previsto dall’art. 712 del codice penale, v. acquisto); il bambino presenta per tutto il corpo delle macchie s., che fanno sospettare, sono indizio di una malattia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....