mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] ) che sono anche posti in vendita al pubblico. In diritto, contratto di mostra, contratto innominato (non previsto cioè nel codice civile) che regola il rapporto intercorrente tra gli espositori e gli organizzatori di una fiera (segue in generale gli ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] e notizie concernenti la situazione economico-finanziaria di cittadini, enti, società, ecc. (individuati con un numero di codice fiscale), in modo da permettere, mediante un controllo incrociato di dati di diversa provenienza (eseguito anche con il ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] riferire, modificare il t. d’un discorso; pubblicare il t. d’una sentenza; il t. d’una legge; il t. preciso del codice; t. giuridico, legislativo; t. unico, atto del potere esecutivo in cui sono raccolte e coordinate in un solo insieme sistematico le ...
Leggi Tutto
riprensione
riprensióne (meno com. reprensióne) s. f. [dal lat. reprehensio -onis, der. di repre(he)ndĕre «riprendere», part. pass. repre(he)nsus]. – 1. L’azione del riprendere, del rimproverare chi [...] , biasimo: dura, forte, severa, aspra r.; è una negligenza che merita riprensione. R. giudiziale, pena prevista dal codice penale del 1889, ora abrogato, in sostituzione di altra limitata pena pecuniaria o detentiva, consistente nell’infliggere in ...
Leggi Tutto
sostentamento
sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] s. del clero o dei chierici, ente costituito, in base alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice di diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della precedente congrua corrisposta dallo ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] E, il tocoferolo; in musica, è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del mi nei paesi germanici e anglosassoni. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera e viene convenzionalmente identificata dalla parola ingl. echo («eco»). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] dalla base dell’albero all’estrema prua. f. Nella segnaletica stradale, segnale mobile di pericolo che, a norma del Codice della strada, i veicoli fermi su carreggiata extraurbana debbono porre a tergo, sulla carreggiata occupata, a distanza di 50 m ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il [...] giudice oltre le richieste delle parti», regola del diritto comune, codificata anche nell’art. 112 del Codice di procedura civile, che impone al giudice di attenersi, nel processo civile, all’oggetto della controversia quale gli è stato esposto dalle ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] in c. non rispondano alle considerazioni in astratto (Galilei). In diritto, colpa in c., colpa, bandita dal vigente codice civile, che deriva dalla mancanza di diligenza propria del soggetto agente, cioè di quella diligenza che il soggetto suole ...
Leggi Tutto
occultamento
occultaménto s. m. [der. di occultare]. – L’atto di occultare, di tener nascosto; il fatto di venire occultato. Il termine è usato soprattutto, oltre che nel linguaggio milit. (dove indica [...] aventi come elemento comune un’azione diretta a occultare: o. di evaso; o. di atti (cioè di atti pubblici o di scritture private); o. di cadavere (espressione che nel codice si riferisce anche a parti di un cadavere o alle ceneri di un defunto). ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....