nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come [...] ’esistenza di un essere umano: la capacità giuridica si acquista dal momento della n. (affermazione con cui ha inizio il Codice civile ital.); la n. del fratello, della sorella; attendere la n. del primo figlio; controllo delle n. (v. controllo, n ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] fra due avversarî, i quali, per l’indegnità di uno di essi, non possono battersi secondo le norme del codice cavalleresco. 4. Divertimento che ci si concede insieme con altre persone: allestiti i cocchi e sellati i cavalli, viaggiamo unitamente ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] opere legislative, ecc.): un trattato costituito di nove s.; la s. III della «Summa Theologica» di s. Tommaso; il codice civile è suddiviso in titoli, i titoli in capi, i capi in sezioni. b. Aggruppamento, in alcune classificazioni scientifiche; per ...
Leggi Tutto
trashing
s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] «Per appropriarsi del codice [Pin], i malviventi utilizzano microtelecamere nascoste», afferma il capo di gabinetto [della Questura di Como, Nunzio Trabace]. Nel settore delle carte di credito, sono già stati coniati neologismi. Uno è il trashing: c’ ...
Leggi Tutto
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] o di «Angeli e demoni». Comunque: chi leggerà «Rischi fatali» cercando nel Tremonti-pensiero tracce della Finanziaria appena elaborata vi troverà solo alcuni punti fermi: «Il cinque per mille, per esempio, ...
Leggi Tutto
civilmente
civilménte avv. [der. di civile]. – 1. In modo civile, da persona civile: contenersi, trattare, agire, vestire c.; l’ha trattato poco c.; in modo conforme alla civiltà: un popolo non può dirsi [...] evoluto se non si comporta civilmente. 2. Nel linguaggio giur., secondo le norme del diritto (o del codice) civile: intentare c. un’azione; procedere c.; c. obbligato per la pena pecuniaria, la persona fisica o giuridica alla quale viene imposto, in ...
Leggi Tutto
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, [...] o elaborato elettronico contenente dati, informazioni o programmi, la cui accessibilità e utilizzazione sono protette da precise norme del codice penale contro la criminalità i. e la frode informatica. 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di informatica ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio «peccato»: oltre che economico anche religioso, un’eresia del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo salva Fazio eticamente ma non lo redime tra i gentiluomini dell ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....