shahid
s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] che li porta a disconoscere il valore della sacralità della vita propria e altrui, non è reato secondo il nostro codice fino a quando la metamorfosi permane allo stadio della manifestazione del pensiero. (Magdi Allam, Corriere della sera, 29 ottobre ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] uno dei trionfi: è la carta che porta la figura di un papa, contrassegnata con il numero romano V. 6. Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera p. ◆ Dim. fam. (in tono affettivo o con connotazione ...
Leggi Tutto
skinner
s. m. inv. Apparecchio indebitamente collegato agli sportelli bancari automatici per leggere e copiare i dati contenuti nella banda magnetica di schede bancomat e carte di credito, all’insaputa [...] rimasta vittima di una banda di ladri-truffatori particolarmente abile in questo settore: i malviventi potrebbero averle «carpito» il codice segreto bancomat durante un’operazione bancaria o un pagamento, poi, dopo il furto in negozio, grazie ad uno ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] ma «c’è ancora oggi: resta un grande sogno, una speranza che sia per tutta la vita». E se un tempo l’articolo 92 del Codice disciplinava «il matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali», ora ci sono i «Pacs», i «Lat», i «Dink» («Patto civile di ...
Leggi Tutto
acattolico
acattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di a- priv. e cattolico] (pl. m. -ci). – Non cattolico, riferito sia a chi pratica culti diversi dalla religione cattolica, sia ai culti stessi; nel [...] diritto canonico, il termine, usato di solito con riferimento ai soli cristiani (eretici e scismatici), è stato sostituito, nel Codice del 1983, dall’espressione più neutra e più rispettosa non cattolico. ...
Leggi Tutto
ermogeniano
agg. – Codice e.: compilazione di diritto romano che raccoglieva i rescritti emanati da Diocleziano nel 293-94 (e di cui si conservano frammenti), opera di un Ermogene o più prob. di un Ermogeniano, [...] da taluni identificato col giurista di tal nome, del sec. 3° d. C ...
Leggi Tutto
quantizzato
quantiżżato agg. [part. pass. di quantizzare]. – 1. In fisica, che ha la proprietà di variare per quanti: carica elettrica q.; campi quantizzati. Talora è sinon. di quantistico: teorie quantizzate. [...] (anche non multiple l’una dell’altra), o entro intervalli discreti: grandezza q., procedimenti q.; sistemi digitali e a codice (per es. telegrafici) q., in cui le grandezze possono assumere pochi e ben definiti valori (contrapp. ai sistemi analogici ...
Leggi Tutto
tipificazione
tipificazióne s. f. [der. di tipificare]. – Forma meno com. di tipizzazione, ma preferita in linguistica per indicare la riduzione di un elemento fonomorfologico al tipo linguistico normale [...] o standard: t. di forme dialettali. In botanica sistematica (come sinon. di tipizzazione nel suo sign. biologico), applicazione delle norme previste dal Codice internazionale di nomenclatura botanica per la scelta di un tipo. ...
Leggi Tutto
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] ; commettere una g. colpa, un g. delitto; peccato g., mortale. G. offesa, uno dei tre gradi in cui il codice cavalleresco distingue l’offesa (semplice, grave, atroce), ai fini della determinazione dei particolari di un duello. 3. a. letter. Aggravato ...
Leggi Tutto
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, forse in grado di modificare la forma tridimensionale del DNA. ◆ […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): [...] nata come una mutazione transitoria della 'lettera' C (citosina), è poi diventata un 'mattone' stabile del codice genetico dei mammiferi. È stata individuata nel Dna del topo dai ricercatori dell'Università di Cambridge, che pubblicano la scoperta su ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....