• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [3]
Storia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Militaria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a ogni giocatore è affidata la difesa di una zona del campo. Nel pugilato, coefficiente di 4 punti attribuibile al pugile che abbia (per es., d. attiva, passiva, preventiva). 2. Le parole, lo scritto con cui si sostiene la causa di qualcuno o lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , secondo le quali si intende predisporre e regolare lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di una serie di attività, di un’impresa: piano, o piani, di guerra; p. di studî o di studio, il programma che lo studente universitario è tenuto a ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] una selezione. In partic., nelle attività agricole e in zootecnia: s. di animali (allevati) e di piante (coltivate), per ottenere con , si parla di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di una particolare classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] il tranquillo svolgimento delle proprie attività (e Pubblica s., oggi Polizia di stato, legge di Pubblica s., rispettivam. l’ l’entità delle forze che ne provocherebbero la rottura; coefficiente di s., il rapporto tra l’entità delle forze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] di 20°C e all’umidità relativa del 65%); coefficiente o tasso di attività economica di un settore o di tutto un sistema economico che succede a una fase di ristagno o di depressione; nel linguaggio di borsa, ripresa, rialzo delle quotazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abilità

Vocabolario on line

abilita abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, [...] cavata con molta a.; iron.: bell’a., la tua! b. Negli incontri di pugilato, si considera, ai fini della determinazione del punteggio, un coefficiente di a., per un massimo di 4 punti, attribuibili ai pugilatori che nel corso delle singole riprese si ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] con coefficiente di dilatazione termica vicino a quello del metallo sul quale vengono applicati. È di uso senso fig., vivacità, brio, brillantezza, livello alto di prestazione, nell’attività, nelle manifestazioni, nello stile, ecc.; usato più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] ognuno dei settori di attività nei quali è suddivisa, per specificità di competenze e di funzioni, un’ di concentrazioni (detto coefficiente di ripartizione). d. In matematica elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di ... Leggi Tutto

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] pori; coefficiente di r., il rapporto tra il volume dell’acqua trattenuta da un campione di terreno e il volume di questo; sistemi di r., denominazione ufficiale dei dispositivi di sicurezza (seggiolini di vario tipo, dotati di cinture di sicurezza ... Leggi Tutto

liquidità

Vocabolario on line

liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di [...] tenere in forma monetaria. Con partic. riferimento a una banca: coefficiente di l., il rapporto percentuale tra correlativi gruppi di disponibilità ed esigibilità; situazione di l., il prospetto che comprende il complesso delle disponibilità della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pila
Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali