cisti- e -cisti [lat. scient. cysti- e -cystis]. - (biol.) Primo e secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "vescica" o somiglianza o relazione con essa: cistifellea; colecisti. ...
Leggi Tutto
cistifellea /tʃisti'fɛl:ea/ s. f. [comp. di cisti- e del lat. fellĕus, agg. di fel "fiele"]. - (anat.) [organo cavo a foma di pera situato sulla faccia inferiore del fegato, che accumula e concentra la [...] bile] ≈ colecisti, vescichetta biliare. ...
Leggi Tutto
cole- (davanti a voc. col-) [dal gr. kholḗ "bile"]. - (anat.) Primo elemento di nomi composti (come coledoco, colecisti, colagogo), che significa "bile, biliare". ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella c. la bile si raccoglie...
colecisti
Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; è caratterizzata da una deposizione di...