• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] , membranose, che nel riposo si ripiegano completamente sotto le elitre, sono adatte al volo; le zampe sono per lo più uguali tra loro, e del tipo ambulatorio o cursorio. 2. Al sing., coleottero, nome comune dei singoli insetti dell’ordine dei ... Leggi Tutto

malàchidi

Vocabolario on line

malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri che comprende numerose specie, piccole, di color grigio o grigio-azzurro, con larve allungate e cilindriche le quali vivono, così come gli adulti, predando altri insetti. ... Leggi Tutto

idròfilo²

Vocabolario on line

idrofilo2 idròfilo2 s. m. [lat. scient. Hydrophilus, comp. di hydro- «idro-» e -philus «-filo»]. – Genere di insetti coleotteri acquatici della famiglia idrofilidi, che comprende i nostri più grossi [...] coleotteri (lunghi circa 20 mm), con corpo dorsalmente convesso, antenne brevi e clavate, e lunghi palpi mascellari. ... Leggi Tutto

ripifòridi

Vocabolario on line

ripiforidi ripifòridi s. m. pl. [lat. scient. Rhipiphoridae, dal nome del genere Rhipiphorus, comp. del gr. ῥιπίς «ventaglio» e -phorus «-foro»]. – Famiglia poco numerosa di insetti coleotteri che comprende [...] specie parassite delle larve di varî insetti (imenotteri, coleotteri xilofagi e blattoidei): i maschi adulti hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. ... Leggi Tutto

brachino

Vocabolario on line

brachino s. m. [lat. scient. Brachinus o Brachynus, der. del tema gr. βραχ- «rumoreggiare»]. – Genere di insetti coleotteri predatori, con livrea piuttosto vivace; la caratteristica più spiccata è il [...] due ghiandole tubulari che sfociano all’esterno, all’estremità dell’addome, mediante canalicoli; se spaventati, questi coleotteri contraggono la muscolatura, e il liquido irritante, prodotto dalle ghiandole, viene lanciato attraverso l’apertura anale ... Leggi Tutto

scolìtidi

Vocabolario on line

scolitidi scolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Scolytidae, dal nome del genere Scolytus, d’incerta formazione: forse der. dell’agg. gr. σκολιός «curvo, tortuoso» incrociato con σκώληξ «verme», oppure der. [...] , detti anche ipidi, di piccole dimensioni, con corpo di forma cilindrica, tipica della maggior parte dei coleotteri xilofagi, e di colore scuro; vivono sia da adulti sia allo stato larvale sotto la corteccia o nel legno degli alberi, dove scavano ... Leggi Tutto

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] posteriore dell’addome, di segnali luminosi che servono come richiamo sessuale e sono continui nelle forme attere, intermittenti in quelle alate. Le varie specie depongono uova temporaneamente luminescenti ... Leggi Tutto

denticolato

Vocabolario on line

denticolato agg. [dal lat. denticulatus, der. di denticŭlus «piccolo dente»]. – Provvisto di piccoli denti: mandibole d. (per es., di alcuni coleotteri); foglie a margini d.; in paletnologia, strumenti [...] litici d., cioè a margini dentellati ... Leggi Tutto

egosòma

Vocabolario on line

egosoma egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne [...] scavano gallerie nei tronchi morti da due o tre anni ... Leggi Tutto

erotìlidi

Vocabolario on line

erotilidi erotìlidi s. m. pl. [lat. scient. Erotylidae, dal nome del genere Erotylus, e questo dal gr. ἐρωτύλος «amoroso»]. – Famiglia di insetti coleotteri diffusi in tutte le regioni della terra, di [...] piccole e medie dimensioni, con corpo allungato, un po’ convesso, talora colorato vivacemente; le larve vivono in mezzo ai detriti, spesso nei funghi, nutrendosi di sostanze vegetali o di residui animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali