• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

brachìcero

Vocabolario on line

brachicero brachìcero s. m. [lat. scient. Brachycerus, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Genere d’insetti coleotteri curculionidi, che comprende una mezza dozzina di specie, le cui larve [...] vivono nei bulbi delle liliacee ... Leggi Tutto

silvànidi

Vocabolario on line

silvanidi silvànidi s. m. pl. [lat. scient. Silvanidae, dal nome del genere Silvanus, che è dal lat. class. silvanus «silvano» (v. silvano1)]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni, considerata [...] da alcuni autori come sottofamiglia dei cucuidi ... Leggi Tutto

polifilla

Vocabolario on line

polifilla s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] i boschi di conifere, e le cui larve si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con ... Leggi Tutto

laṡiodèrma

Vocabolario on line

lasioderma laṡiodèrma s. m. [lat. scient. Lasioderma, comp. del gr. λάσιος «villoso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene una specie cosmopolita [...] (Lasioderma serricorne), che attacca ogni sorta di sostanze secche di origine vegetale e animale, risultando particolarmente nocivo ai tabacchi secchi, nei quali scava gallerie ... Leggi Tutto

fleotribo

Vocabolario on line

fleotribo s. m. [lat. scient. Phloeotribus, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e τρίβω «sminuzzare»]. – Genere di coleotteri della famiglia scolitidi, cui appartiene il f. dell’olivo (lat. scient. Phloeotribus [...] scarabaeoides), detto anche punteruolo dell’olivo, che scava gallerie nei rami di questa pianta, causando gravi danni ... Leggi Tutto

stiantino

Vocabolario on line

stiantino s. m. [etimo incerto]. – Nome di varî coleotteri della famiglia elateridi dannosi all’agricoltura; in partic., s. scuro, altro nome dell’elaterio dei cereali (v. elaterio2). ... Leggi Tutto

scidmènidi

Vocabolario on line

scidmenidi scidmènidi s. m. pl. [lat. scient. Scydmaenidae, dal nome del genere Scydmaenus, formato sul gr. σκυδμαίνω «essere irritato» (in glosse σκύδμαινος «triste, tetro»)]. – Famiglia di piccoli [...] insetti coleotteri stafilinoidei, che vivono nei formicai o sotto le cortecce degli alberi, o fra detriti e nel legno marcescente, dove pare si nutrano di acari. ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] il legno dei mobili e che viene popolarmente interpretato come sinistro presagio; i due nomi sono estesi a indicare il coleottero stesso. 4. In biologia: a. O. biologico (o fisiologico o endogeno), meccanismo fisiologico interno degli animali e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] spine, alla mucosa intestinale di uccelli terrestri, di mammiferi e accidentalmente anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo ... Leggi Tutto

bembìdio

Vocabolario on line

bembidio bembìdio s. m. [lat. scient. Bembidium, der. del gr. βέμβιξ: v. bembice]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, diffusi in tutto il mondo e ben rappresentati anche in Italia [...] con più di 100 specie; sono piccoli, con livrea lucida, amano i luoghi umidi e in partic. le rive ghiaiose dei fiumi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali