• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

ptilino

Vocabolario on line

ptilino s. m. [lat. scient. Ptilinus, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene la specie Ptilinus perticornis, diffusa in tutta l’Europa, [...] le cui larve si sviluppano nel legno morto. 2. In zoologia, vescicola situata in corrispondenza delle antenne degli insetti ditteri ciclorrafi, che con il suo rigonfiamento ed estroflessione provoca la ... Leggi Tutto

ìpidi

Vocabolario on line

ipidi ìpidi s. m. pl. [lat. scient. Ipidae, dal nome del genere Ips, che è dal gr. ἴψ, sorta di verme]. – Famiglia di insetti coleotteri, affine agli scolitidi. ... Leggi Tutto

ptìnidi

Vocabolario on line

ptinidi ptìnidi s. m. pl. [lat. scient. Ptinidae, dal nome del genere Ptinus, che è dal gr. πτηνός «pennuto»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, che vivono per lo più nei magazzini, nelle [...] abitazioni, nelle stalle, dove si cibano di sostanze conservate di origine animale o vegetale, causando sensibili danni alle derrate ... Leggi Tutto

sinèctro

Vocabolario on line

sinectro sinèctro (o sinèttro) agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἐχϑρός «nemico»]. – In zoologia, detto di quegli insetti che vivono in simbiosi con le formiche, come predoni non graditi e perseguitati [...] dalle formiche stesse (per es., alcuni coleotteri che divorano le formiche morte o malandate e aggrediscono le operaie solitarie). ... Leggi Tutto

labèllo

Vocabolario on line

labello labèllo s. m. [dal lat. labellum, dim. di labrum «labbro»]. – 1. In botanica, formazione labbriforme di una parte del fiore: per es., nelle orchidacee, il tepalo del verticillo interno generalmente [...] per forma e colore, che serve da appoggio agli insetti pronubi. 2. In zoologia, prolungamento o espansione terminale che, nell’apparato boccale di alcuni insetti (ditteri, emitteri, coleotteri, imenotteri), è situata in corrispondenza del labbro. ... Leggi Tutto

àgrilo

Vocabolario on line

agrilo àgrilo s. m. [lat. scient. Agrilus, der. del gr. ἄγριος «agreste»]. – Genere di insetti coleotteri buprestidi, le cui larve vivono nel legno di varie piante arboree. ... Leggi Tutto

sìnfilo

Vocabolario on line

sinfilo sìnfilo agg. e s. m. [comp. di sin- e -filo]. – In zoologia, ospite di una società di insetti sociali, presso la quale vive curato e protetto per tutto il suo ciclo biologico, e alla quale offre [...] secrezioni dolci e inebrianti. Presentano questo adattamento alcune specie di coleotteri. ... Leggi Tutto

sclerodèrma

Vocabolario on line

scleroderma sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] lo s. domestico (lat. scient. Scleroderma domesticum), la cui femmina, attera, dal corpo allungato, simile a quello di una formica, depone le uova nelle larve di altri insetti, coleotteri xilofagi, che immobilizza con numerose punture velenose. ... Leggi Tutto

agrïòte

Vocabolario on line

agriote agrïòte s. m. [lat. scient. Agriotes, dal gr. ἀγριώτης, lettura erronea per ἀγροιώτης «rustico»]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, che comprende molte specie dannose ai cereali, per [...] le larve che ne divorano le radici ... Leggi Tutto

foleòfilo

Vocabolario on line

foleofilo foleòfilo agg. [comp. del gr. ϕωλεός «antro, tana» e -filo]. – In ecologia, di animale che presenta foleofilia (per es., parecchi coleotteri, acari, e i gruppi detti guanobî). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali