• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

nòvio

Vocabolario on line

novio nòvio s. m. [lat. scient. Novius]. – Nome dato in passato a un genere di insetti coleotteri coccinellidi, oggi sostituito dal genere rodolia (v.), ma conservato nell’uso comune ital. per indicare [...] la specie Rudolia cardinalis ... Leggi Tutto

aniṡodàttilo

Vocabolario on line

anisodattilo aniṡodàttilo agg. e s. m. [comp. di aniso- e dattilo]. – 1. agg. In zoologia, piede a., il piede degli uccelli in cui il dito mediano e l’esterno sono riuniti per tutta la loro lunghezza [...] e ambedue rivestiti della pelle come un unico dito (così nel martin pescatore). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di coleotteri adefagi (lat. scient. Anisodactylus) della famiglia dei carabidi. ... Leggi Tutto

elatèridi

Vocabolario on line

elateridi elatèridi s. m. pl. [lat. scient. Elateridae, dal nome del genere Elater: v. elaterio2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, con corpo allungato, le cui larve vivono nel legno marcescente [...] o nel terreno, a spese di radici di piante erbacee, e rimangono in questo stadio due o tre anni; gli adulti, capaci di saltare con un brusco scatto del corpo, possono essere diurni o notturni; alcune specie, ... Leggi Tutto

elatèrio²

Vocabolario on line

elaterio2 elatèrio2 (o elatère) s. m. [lat. scient. Elater, dal gr. ἐλατήρ «che spinge»]. – In zoologia, genere di coleotteri elateridi, cui appartengono specie con larve assai dannose; in Europa, Italia [...] compresa, è molto comune l’e. dei cereali o stiantino scuro (Agriotes lineatus), le cui larve si nutrono della base dello stelo di moltissime piante (frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, ecc.) arrecando ... Leggi Tutto

laboulbeniali

Vocabolario on line

laboulbeniali ‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] più di 1500 specie, interessanti per la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, di piccole dimensioni, e nascono in luoghi umidi nei tropici e nell ... Leggi Tutto

aniṡòplia

Vocabolario on line

anisoplia aniṡòplia s. f. [lat. scient. Anisoplia, comp. di aniso- e del gr. ὅπλον «arma»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, che vivono sui fiori, erodendo e danneggiando le gemme di piante [...] da orto o da frutteto, le spighe di frumento in via di maturazione, ecc ... Leggi Tutto

brùchidi

Vocabolario on line

bruchidi brùchidi s. m. pl. [lat. scient. Bruchidae, dal nome del genere Bruchus: v. bruco]. – Famiglia d’insetti coleotteri pseudotetrameri, piccoli, tozzi, con livrea di colori spenti e variegati, [...] che vivono entro i semi freschi o secchi di molte leguminose, e sono chiamati volgarmente tonchi o pàppici. Le femmine depongono le uova sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ... Leggi Tutto

punteruòlo

Vocabolario on line

punteruolo punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] presume che fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri materiali. 3. Nome comune di varie specie di insetti coleotteri curculionidi che scavano gallerie nei varî organi delle piante di cui sono parassiti, e in partic. di una specie del ... Leggi Tutto

riżòbio²

Vocabolario on line

rizobio2 riżòbio2 s. m. [lat. scient. Rhizobius, comp. di rhizo- e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia coccinellidi, predatori di varie specie di còccidi parassiti di piante [...] coltivate ... Leggi Tutto

maggiolino1

Vocabolario on line

maggiolino1 maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] piante. 3. s. m. Nome dato popolarmente, per somiglianza di forma della carrozzeria con l’insetto (così come Käfer «coleottero» in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali