• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

leptìdea

Vocabolario on line

leptidea leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa ... Leggi Tutto

melasòma

Vocabolario on line

melasoma melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σῶμα «corpo»]. – In zoologia, genere di coleotteri crisomelidi che comprende la specie Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, [...] di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi ... Leggi Tutto

coccinèllidi

Vocabolario on line

coccinellidi coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, [...] gallinelle del Signore, ecc., di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi e neri, col pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline; le ... Leggi Tutto

pàussidi

Vocabolario on line

paussidi pàussidi s. m. pl. [lat. scient. Paussidae, dal nome del genere Paussus, di origine sconosciuta]. – Famiglia di insetti coleotteri adefagi, essenzialmente tropicali, lunghi in media pochi millimetri, [...] caratterizzati da un vistosissimo ingrossamento delle antenne che assumono forme varie nelle diverse specie: hanno una livrea di colore uniforme, poco appariscente, e sono forniti di ghiandole pigidiali ... Leggi Tutto

ostomàtidi

Vocabolario on line

ostomatidi ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] neotropicali che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle ... Leggi Tutto

geotrupe

Vocabolario on line

geotrupe s. m. [lat. scient. Geotrupes, comp. di geo- e del tema del gr. τρυπάω «perforare»]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, di media grandezza, tozzi, con robuste zampe fossorie, livrea [...] di colori metallici scuri, caratterizzati da volo pesante e rumoroso; si nutrono degli escrementi di grossi erbivori ... Leggi Tutto

tónchio

Vocabolario on line

tonchio tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo ... Leggi Tutto

lètro

Vocabolario on line

letro lètro s. m. [lat. scient. Lethrus, voce di origine ignota]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, a cui appartengono specie olartiche nocive a piante forestali e a piante fruttifere da vivaio: [...] gli adulti scavano nel terreno lunghe gallerie verticali, per lo più con diramazioni secondarie, dove ammassano il cibo per la prole (gemme, germogli, tenere foglie), trasportandolo fra le mandibole chiuse ... Leggi Tutto

necròforo

Vocabolario on line

necroforo necròforo s. m. [dal gr. νεκροϕόρος, comp. di νεκρο- «necro-» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Chi porta via i morti, becchino. 2. Genere di insetti coleotteri silfidi (lat. scient. Necrophorus), detti [...] anche becchini, con livrea nera o a fasce rosse, così chiamati per l’abitudine di sotterrare carogne di piccoli animali, presso le quali vengono deposte le uova e che serviranno di nutrimento per le larve ... Leggi Tutto

tenebriònidi

Vocabolario on line

tenebrionidi tenebriònidi s. m. pl. [lat. scient. Tenebrionidae, dal nome del genere Tenebrio, che è dal lat. class. tenebrio «che sfugge la luce, amico delle tenebre»]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] che comprende oltre 10.000 specie, diffuse in ogni parte del mondo, di dimensioni medie, talvolta grandi, con tegumenti duri che formano una vera e propria corazza, di colore scuro e poco appariscente; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali