meloe
mèloe s. f. [lat. scient. Meloë, masch.]. – Genere di insetti coleotteri meloidi, rappresentato in Italia da molte specie: di varie dimensioni, con livrea generalmente scura e uniforme, hanno capo [...] piccolo, pronoto stretto, elitre brevi, divaricate posteriormente, e ali atrofizzate; molte specie, sia allo stadio larvale sia a quello adulto, sono parassite di imenotteri apidi ...
Leggi Tutto
meloidi
melòidi s. m. pl. [lat. scient. Meloidae, dal nome del genere Meloë: v. meloe]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 1800 specie, caratterizzate da corpo allungato, tegumento poco [...] consistente, emolinfa ricca di una sostanza vescicante, la cantaridina; si sviluppano per ipermetamorfosi: dall’uovo esce una larva campodeiforme, il triungulino, primo stadio di un ciclo molto complesso ...
Leggi Tutto
melolonta
melolónta s. f. [dal gr. μηλολόνϑη «scarabeo»]. – 1. Genere di insetti coleotteri scarabeidi (lat. scient. Melolontha), che comprende il maggiolino. 2. M. della vite (lat. scient. Anomala vitis), [...] coleottero della famiglia scarabeidi, detto anche carruga della vite, che danneggia le foglie e le radici della vite. ...
Leggi Tutto
vescicante
(ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. [...] di bolle a contenuto sieroso. In senso fig., ormai raro, persona noiosa e molesta (cfr. i più com. sinon. cataplasma, impiastro, pittima). b. Al plur., vescicanti (lat. scient. Vescicantia), altro nome dei meloidi, famiglia di insetti coleotteri. ...
Leggi Tutto
vespero2
vèspero2 s. m. [lat. scient. Vesperus, che è dal lat. tardo vespĕrus, agg., «vespertino, serale»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi con maschi alati e femmine attere: hanno costumi [...] notturni, depongono le uova nel terreno, e le larve che fuoriescono passano per due forme di sviluppo diverse e si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso gravi danni alle viti e ad altre piante ...
Leggi Tutto
rosalia
roṡàlia s. f. [lat. scient. Rosalia, dal nome proprio femm. Rosalìa]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi che comprende la specie Rosalia alpina, diffusa nelle aree montane dell’Europa [...] centrale, le cui larve, di colore azzurro con grandi macchie nere, si sviluppano sui faggi e su altre piante arboree non resinose ...
Leggi Tutto
elitra
èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri). ...
Leggi Tutto
bupreste
buprèste s. m. e f. [dal lat. buprestis, gr. βούπρηστις, comp. di βοῦς «bue» e tema di πρήϑω «bruciare», per la credenza che ingerito dai buoi insieme all’erba provocasse loro una infiammazione [...] seguita da morte]. – Nome generico degli insetti coleotteri della famiglia buprestidi; il b. del pesco (Capnodis tenebrionis), parassita del pesco e delle altre prunoidee, scava gallerie che vengono poi messe in comunicazione con l’esterno. ...
Leggi Tutto
buprestidi
buprèstidi s. m. pl. [lat. scient. Buprestidae, dal gr. βούπρηστις; v. bupreste]. – Famiglia di insetti coleotteri, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo [...] piccolo, incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve vivono scavandosi gallerie nella corteccia e nel legno degli alberi, di cui si nutrono; gli adulti si trovano nei ...
Leggi Tutto
prionini
s. m. pl. [lat. scient. Prioninae, dal nome del genere Prionus, der. del gr. πρίων «sega»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri cerambicidi, riccamente rappresentati nelle regioni tropicali; [...] in Italia vivono poche specie che depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie, nelle radici, dove si sviluppano le larve xilofaghe ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...