balanino
s. m. [lat. scient. Balaninus, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi che comprende numerose specie, le cui larve sono parassite delle castagne, [...] delle ghiande di varie querce, delle nocciole, ecc ...
Leggi Tutto
triungulino
s. m. [comp. di tri- e lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, forma larvale di alcuni insetti coleotteri della famiglia meloidi. ...
Leggi Tutto
mirmecomorfo
mirmecomòrfo agg. [comp. di mirmeco- e -morfo]. – In zoologia, di organismo che ha l’aspetto di una formica, riferito soprattutto ad artropodi mirmecofili, come per es. alcuni ragni, ditteri [...] o coleotteri stafilinidi. ...
Leggi Tutto
oziorinco
s. m. [lat. scient. Otiorrhynchus, comp. del gr. ὠτίον, nome di un mollusco, e ῥύγχος «muso»] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, con un migliaio di specie, [...] di cui circa 200 nostrane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive di ali o con ali ridotte e non funzionanti; allo stato larvale vivono a spese delle radici ...
Leggi Tutto
scarabeidi
scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, [...] diffuse soprattutto nelle regioni tropicali: dotate spesso di un dimorfismo sessuale molto accentuato, hanno corpo tozzo e massiccio, con notevoli differenze di forma, colore e dimensioni, tegumento molto ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] più note sono lo s. rinoceronte (lat. scient. Oryctes nasicornis), lo s. ercole (Dynastes hercules), lo s. elefante (Megasoma elephas), lo s. sacro (Scarabaeus sacer) (v. fig. a p. 806). 2. Per estens., ...
Leggi Tutto
scarafaggio
scarafàggio s. m. [lat. *scarafaius, variante di scarabaeus]. – 1. Nome di varî insetti blattoidei, in partic. della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta anche usato per indicare insetti [...] coleotteri tenebrionidi del genere Blaps. S. giganti, nome con cui sono note le specie di blattoidei del genere megaloblatta. 2. In senso fig., persona di piccola statura e nera di capelli, o che veste sempre di nero. ◆ Dim. scarafaggétto, ...
Leggi Tutto
pappice
pàppice s. m. [der. del lat. pappare «mangiare» col suffisso di culex -lĭcis «zanzara», pulex -lĭcis «pulce», ecc.]. – Nome comune di varie specie di insetti coleotteri della famiglia bruchidi, [...] le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose ...
Leggi Tutto
cucuidi
cucùidi s. m. pl. [lat. scient. Cucujidae, der. dello spagn. cucuyo (v.)]. – Famiglia d’insetti coleotteri clavicorni, con specie di piccole e medie dimensioni, viventi sotto la corteccia degli [...] alberi, nelle derrate alimentari, nella frutta secca o anche nei nidi delle formiche ...
Leggi Tutto
orissidi
orìssidi s. m. pl. [lat. scient. Oryssidae o Orussidae, dal nome del genere Oryssus (o Orussus), der. del gr. ὀρύσσω «scavare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti, diffusi in tutto il [...] tubercoli; le femmine sono provviste di ovopositore lungo, che può essere completamente retratto; le larve, non pigmentate, più o meno cilindriche, prive di arti e di organi visivi, vivono parassite nell’interno del corpo di larve di coleotteri. ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...