collagenecollàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, [...] dette fibre collagene (v. collageno); insolubile in acqua e resistente agli enzimi digestivi animali, per ebollizione con acqua si trasforma in un altro protide, la gelatina, che è solubile e digeribile. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] alternativo, ricavato dalla pelle dei maiali purificata: per produrre l'impianto, il team ha stabilizzato le molecole di collagene formando un materiale robusto e trasparente in grado di sopportare le manipolazioni e il trapianto nell'occhio: «I ...
Leggi Tutto
collagenosicollagenòṡi s. f. [der. di collagene]. – In medicina, qualunque stato patologico in cui è compromesso il collagene contenuto nel tessuto connettivo; più modernamente viene usato il termine [...] connettivite ...
Leggi Tutto
tropocollagene
tropocollàgene (o tropocollàgeno) s. m. [comp. di tropo- e collagene (o collageno)]. – In biochimica, macromolecola costituita da 3 catene di aminoacidi avvolte a elica, sintetizzata dai [...] dei fibroblasti e contenente notevole quantità di ossiprolina che, aggregandosi con molecole della stessa specie, dà origine alla molecola di collageno; al microscopio elettronico il tropocollagene mostra una tipica organizzazione fibrillare. ...
Leggi Tutto
osseina
s. f. [der. di osseo]. – Materiale proteico (detto anche osteina) che costituisce il principale componente del tessuto osseo: è in prevalenza rappresentato da un particolare tipo di collagene [...] caratterizzato da elevato contenuto di glicina, prolina, alanina ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] tunica a. (o semplicem. avventizia s. f.), la guaina esterna dei vasi sanguiferi composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche; per estens., anche la guaina connettivale di alcuni visceri: a. esofagea. 4. In botanica: a. In contrapp ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] e le proteine, e dotati quindi di proprietà concianti nei riguardi delle pelli animali, in quanto reagiscono col collagene e con le altre proteine dando prodotti imputrescibili; trovano impiego, oltre che nella concia vegetale, anche nella tintura ...
Leggi Tutto
albuminoide2
albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la sericina negli invertebrati. ...
Leggi Tutto
purga
s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] di calce), nonché a eliminare, mediante l’uso di enzimi, le sostanze riempitive della pelle e le fibre di collagene degradate; certificato di p., certificato che attesta quale sia la quantità di sostanze estranee alla fibra tessile riscontrate in un ...
Leggi Tutto
ossiprolina
s. f. [comp. di ossi-2 e prolina]. – Aminoacido facilmente sintetizzato dall’organismo, presente in diverse sostanze proteiche e particolarm. nel collagene. ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare...
endonervio
Lamine di tessuto connettivo, a fibre collagene longitudinali, privo di fibre elastiche, che si dipartono dal perinervio e avvolgono le singole fibre nervose.