palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons [...] , istituiti in onore di Augusto nel 14 d. C.; ponte p., nome dato al nuovo ponte (perché rivolto verso il collePalatino) costruito verso la fine del sec. 19° sul Tevere in sostituzione del precedente ponte rotto (così chiamato popolarmente perché in ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] fecero edificare sul colle le loro dimore]. – In senso ampio, del palazzo, che appartiene al palazzo, inteso come corte di un ., cappellano p.; e privilegi p., inerenti a una chiesa palatina); come nome proprio, Cappella P., eretta nel Palazzo dei ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul collePalatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] l’amministrazione, il cerimoniale, ecc.: intrighi di p.; congiura di p. (v. congiura); conte di p., nel medioevo, il conte palatino; maestro di p., lo stesso che maggiordomo (v.) come carica storica; nella Corte pontificia, maestro del Sacro P. (v ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] pudico della sua poesia amorosa). Quindi anche riparo: il verde colle alza superba L’ombrosa chioma ... E sotto vel di l’imene; v. pendulo (o velopendulo), detto anche v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato, formazione muscolo-membranosa ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte dei pastori, nella grotta del Lupercale....
(gr. Εὔανδρος) Mitico eroe arcade, figlio di Ermete e di una ninfa, Temi o Nicostrata o Tiburti, identificata dai Latini in Carmenta. A capo di una colonia di Arcadi proveniente da Pallantio, si stabilì in Italia sul colle Palatino, dove fu...