• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

cóllo

Vocabolario on line

collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALTA MODA – MODA

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] del c., a tutto c’è rimedio fuor che alla morte; tra capo e c., propr. sulla base del cranio, dove il capo s’attacca al collo; fig., di colpo (fisico o morale), forte e con effetto sicuro: gli diede una legnata tra capo e c.; l’ha avuta tra capo e c ... Leggi Tutto

còllo²

Vocabolario on line

còllo2 s. m. [da collo «parte del corpo», per metonimia; propr. «ciò che si porta sul collo»]. – Qualunque oggetto grosso (involto, balla, cesta, cassa, mobile) che si trasporti: trenta c. di mercanzia; [...] c. spedito a piccola velocità; c. raccomandato; caricare una nave sotto collo, caricarla a colletta; nei trasporti marittimi, c. pesante, o ingombrante, quello che per il peso superiore a un determinato limite, commisurato a normali difficoltà di ... Leggi Tutto

obtorto collo

Vocabolario on line

obtorto collo locuz. avv., lat. (propr. «a collo torto»). – Espressione presente in alcuni autori latini (per es., in Plauto e, nella forma obtorta gula, in Cicerone), usata anche in contesti italiani [...] con il sign. di malvolentieri, contro voglia, sotto l’azione di costrizione: ha dovuto obtorto collo rimettersi alle decisioni della direzione. ... Leggi Tutto

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] abbia scopo d’ornamento) s’attacca la catena o il guinzaglio; anche l’arnese di legno o di ferro imbottito che si mette al collo dei bovini e dei cavalli da tiro, quando s’attaccano al veicolo. 2. a. Striscia di tessuto rigido coperta di tela bianca ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] Buia, storta, non poteva servire ad altro che a far s. l’osso del collo alla gente (Capuana); con la particella pron., scavezzarsi il collo o l’osso del collo, rompersi il collo, fare un ruzzolone. Nell’uso region. (spec. veneto), anche con sign. più ... Leggi Tutto

strangolare

Vocabolario on line

strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza [...] come minaccia: se non stai zitto, ti strangolo! b. Per iperbole, spec. con riferimento a indumenti, stringere troppo al collo rendendo difficoltoso il respiro: questo colletto (o questa cravatta) mi strangola. c. In usi estens., come sinon. meno com ... Leggi Tutto

accollare

Vocabolario on line

accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e [...] , stipularne l’accollo. b. In araldica, unire, giustapporre, riferito soprattutto a scudi, o cingere, circondare, passare intorno al collo, riferito ad altre figure araldiche (v. accollato). c. ant. Dare in accollo, e cioè in appalto, un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] a maglia, l’esaurimento per due volte consecutive delle maglie contenute su di un ferro. Nel linguaggio di sartoria, a giro collo (o a girocollo), locuz. usata per indicare una scollatura rotonda, priva di colletto, che segue la linea della base del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] catenelle), sia per tenervi appeso qualcosa, come per es. la c. (d’oro, d’argento) dell’orologio, sia come monile da portarsi al collo o al polso: un medaglione pendente da una ricca c. d’oro; uomini ... vestiti di velluto, un de’ quali avea due c. d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali