• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] a. alla forca, a un albero; anche assol., a. qualcuno per il collo, per le gambe. Nel rifl., appendersi al collo di qualcuno, buttargli le braccia al collo abbracciandolo strettamente. ◆ Part. pass. appéso anche come agg., attaccato, sospeso: v’erano ... Leggi Tutto

campanàccio

Vocabolario on line

campanaccio campanàccio s. m. [pegg. di campano2]. – Grosso campanello di metallo che si mette al collo di una bestia quando guida un gregge o un armento, o per facilitarne il reperimento quando pascola [...] da contadini e apicultori per richiamare le pecchie all’alveare. Di forma e suono simili a quelli del campanaccio messo al collo dei bovini (ma senza il battaglio) è lo strumento musicale a percussione, chiamato con lo stesso nome, adoperato come ... Leggi Tutto

cinturino

Vocabolario on line

cinturino s. m. [dim. di cintura]. – Piccola cintura in genere; anche sottile striscia di stoffa, di cuoio o d’altro materiale che serve per chiudere, trattenere o sostenere qualcosa: c. dell’orologio, [...] . Al plur., cinturini: le due alette poste ai lati delle scarpe basse, da uomo o da donna, presso al collo del piede, e che si fermano con fibbie o con lacci; nella scherma, piccole strisce di cuoio che servono a fissare al polso dello schermidore ... Leggi Tutto

sciarpa

Vocabolario on line

sciarpa (ant. o region. ciarpa) s. f. [dal fr. écharpe (precedentemente escharpe, escherpe), che è dal francone *skirpa, *skirpja, propriam. «paniere di giunco», il quale a sua volta è dal lat. scirpus [...] per ripararsi dal freddo o anche solo come ornamento: una sc. di lana, di seta; avvolgersi, annodarsi una sc. attorno al collo; indossare una sc. intonata all’abito. b. Lunga fascia di seta, portata alla vita o a tracolla da funzionarî nell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] parte carnosa che si trova sopra lo sterno e che viene utilizzata come cibo: p. di pollo, di tacchino, di vitello. In macelleria, taglio di carne bovina tra il collo (o giogaia) e la pancia: punta di p., la parte anteriore del petto di bue, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] a suo modo: quel don Rodrigo! ... ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la b. sul collo (Manzoni); e in genere, come simbolo di disciplina: gli hanno lasciato andare troppo la b.; un giovane che va tenuto a briglia. 2 ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] anche deformazione); t. la coda, da parte di un serpe, di una lucertola, o di un altro animale; t. il collo, ripiegarlo verso una spalla, per ostentare devozione, riferito soprattutto a bacchettoni o ipocriti. Meno com. di storcere nelle locuz. t ... Leggi Tutto

torcicòllo

Vocabolario on line

torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] ; t. acquisito, che compare transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, o in corso di artropatie (t. riflesso), oppure come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di ... Leggi Tutto

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] e modellata, di seta o d’altro tessuto, in tinta unita o a colori e disegni fantasia, che viene annodata attorno al collo facendola passare sotto il rovescio del colletto della camicia: mettersi, annodarsi la c., farsi il nodo della c.; c. lunga, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scollare¹

Vocabolario on line

scollare1 scollare1 v. tr. [der. di collo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scòllo, ecc.). – 1. Tagliare un vestito o altro indumento, spec. femminile, in modo che si apra sul collo e sul petto, e anche [...] , a punta; questa blusa è troppo accollata, va scollata ancora un pochino. Nel rifl., scollarsi, indossare vestiti molto aperti sul collo e sul petto, e anche sulle spalle: non è prudente scollarsi troppo con quest’aria fresca; una ragazza che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali