solleticare
v. tr. [lat. pop. *subtitillicare, comp. di sub «sotto» e titillicare (frequent. di titillare «titillare»; o più prob. metatesi del lat. sollicitare «sollecitare»)] (io sollético, tu sollétichi, [...] ecc.). – 1. Provocare la sensazione di solletico: c’è qualcosa che mi solletica dietro il collo; smettila di solleticarmi (in senso proprio è più com. la locuz. fare il solletico). 2. fig. a. Stimolare una sensazione, un sentimento, acuire il ...
Leggi Tutto
solletico
sollético s. m. [der. di solleticare] (pl. -chi). – 1. Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raram. da pressioni intense: è una sensazione [...] un accidente che risedesse in lei (Galilei). Locuzioni: fare il s., provocarne la sensazione: fare il s. sotto le ascelle, sul collo, vellicando un orecchio (in senso fig., con sfumatura diversa e in frasi per lo più negative, fare il s., lasciare ...
Leggi Tutto
scalare2
scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] . 3. Disporre, sistemare secondo un ordine decrescente; s. i capelli, tagliarli in modo che via via che si scende verso il collo siano sempre più corti; s. i colori, disporli secondo la loro gradazione, dal tono più intenso al meno intenso. Con sign ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] da mantello di colore fromentino chiaro, talora chiarissimo, con testa ampia, corna bianche alla base e nere in punta, collo sviluppato e tronco quasi cilindrico; giornata p., misura di superficie agraria in uso nel Piemonte (v. giornata, n. 8 ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] gambo delle note sopra o sotto il rigo: il «la» sopra il rigo ha un t. in testa, il «mi» ha due t. in collo e uno in testa. c. Nell’impaginazione dei giornali, taglio o articolo di t., un articolo collocato al centro della pagina (in partic.: t. alto ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] cani. 2. Per metafora (nata nel linguaggio fr. della moda), lunga striscia di pelliccia o di piume portata dalle donne attorno al collo, confezionata con pelli pregiate a pelo morbido, per es. di martora, o con piume di struzzo; molto popolare tra la ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] , i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi encefalici, per cui è sede di attività riflesse, somatiche e viscerali, che interessano la testa, il collo, gli organi toracici e addominali. ...
Leggi Tutto
antropoide
antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] è la «damigella di Numidia» (Anthropoides virgo), lunga quasi un metro, con gambe alte e sottili, d’aspetto molto elegante e di tinta cinerina (tranne il capo, la gola e il collo che sono di un bel colore nero, e un ciuffo bianco dietro l’occhio). ...
Leggi Tutto
barchetta
barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] in modo da coprire pressoché il petto e la schiena fin quasi al collo lasciando invece scoperta gran parte delle spalle. 2. Particolare recesso, ricavato sotto la chiglia dei sottomarini, per contenere la zavorra solida. 3. Galleggiante in legno del ...
Leggi Tutto
untuosita
untuosità s. f. [der. di untuoso]. – 1. Condizione, aspetto di ciò che è untuoso, e l’unto stesso, il grasso che rende untuoso: levare con la benzina l’u. dal collo della giacca. 2. fig. Maniere [...] ipocritamente e affettatamente melliflue, insinuanti, servili: la fastidiosa u. di certi commessi; si inchinò con u. davanti al suo capufficio. 3. La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...