• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

calebassifórme

Vocabolario on line

calebassiforme calebassifórme agg. [comp. del fr. calebasse «zucca» (che è dallo spagn. calabaza) e di -forme]. – A forma di zucca, con partic. riferimento a cucurbitacee del genere Lagenaria, caratteristiche [...] per la forma a fiasca, cioè con la parte inferiore panciuta, a globo schiacciato, che si restringe superiormente a collo di bottiglia; è termine raro, usato talora in botanica e agraria per definire la forma di alcuni frutti, soprattutto di alcune ... Leggi Tutto

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] ceppi per essere utilizzati per esperimenti in laboratorio; il t. selvatico (Apodemus sylvaticus) e il t. selvatico a collo giallo (Apodemus flavicollis), specie comuni nelle campagne, nelle macchie e nei boschi europei; il t. campagnolo (Microtus ... Leggi Tutto

barżòi

Vocabolario on line

barzoi barżòi (o barsòi; anche borżòi) s. m. [adattam. del russo borzoi]. – Cane levriere russo di grande bellezza, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore [...] bianco, bianco macchiato, tigrato o grigio; ha testa lunga, stretta, occhi ravvicinati di colore scuro, orecchie mobili, collo privo di giogaia, spalle piatte, dorso corto, reni allungate e muscolose, arti anteriori dritti. È dotato di eccezionale ... Leggi Tutto

bollitóre

Vocabolario on line

bollitore bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] , per varî trattamenti chimici; serve, per es., all’estrazione della cellulosa dal legno. 4. Vaso di vetro fornito di un collo che s’infila, a guisa d’imbuto, nel cocchiume delle botti contenenti vino in fermentazione, per raccogliere la schiuma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scarsèlla

Vocabolario on line

scarsella scarsèlla s. f. [prob. der. scherz. di scarso, quasi a dire «quella che è sempre scarsa di denaro»]. – 1. Borsa di cuoio usata in passato, appesa al collo o alla cintura, per tenervi e portarvi [...] denari o altro: noi la troverem per certo [la pietra],... e trovata che noi l’avremo, che avrem noi a fare altro, se non mettercela nella s. e andare alle tavole de’ cambiatori...? (Boccaccio); male fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] con lo scafoide, coi primi due metacarpali e col trapezoide. b. Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo (detto anche muscolo t. o muscolo cucullare): solleva il moncone della spalla e avvicina le scapole alla colonna vertebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

apòdero

Vocabolario on line

apodero apòdero s. m. [lat. scient. Apoderus, comp. di apo- e del gr. δέρη «collo»]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi, cui appartiene la specie Apoderus coryli, che vive soprattutto sul nocciòlo, [...] raramente su altre piante, di cui taglia le foglie per accartocciarle in brevi invogli cilindrici, nei quali depone le uova ... Leggi Tutto

litocrànio

Vocabolario on line

litocranio litocrànio s. m. [lat. scient. Litocranius, comp. di lito-, grafia arbitraria per litho- «lito-», e lat. scient. cranius «cranio»]. – Genere di antilopi, dal collo straordinariamente esile [...] e lungo, con testa piccola e forme sveltissime; hanno arti sottili con zoccoletti piccolissimi, corna medie a forma di lira, ricurve all’indietro e presenti solo nel maschio; l’unica specie, diffusa in ... Leggi Tutto

portacapélli

Vocabolario on line

portacapelli portacapélli s. m. [comp. di portare e capello]. – Piccolo medaglione con coperchio di vetro in cui, nel passato, si usava conservare una ciocca di capelli di una persona cara; veniva talvolta [...] appeso al collo con un nastro o con una catenina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sgozzatura

Vocabolario on line

sgozzatura s. f. [der. di sgozzare], non com. – L’operazione di sgozzare: la s. dei capretti; meno com. in senso fig., l’essere sgozzato, l’essere preso per il collo da uno strozzino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali