• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

criptodiri

Vocabolario on line

criptodiri s. m. pl. [lat. scient. Cryptodira, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. δειρή «collo»]. – Sottordine dei testudinati comprendente tartarughe acquatiche e terragnole, con forme viventi e fossili [...] (del giurassico superiore), caratterizzate da capo e collo retrattili, scudo e piastrone più o meno interamente ossificati, e piastre cornee. ... Leggi Tutto

avvoltóio

Vocabolario on line

avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] colore bruno nero, con collaretto di penne lunghe intorno al collo, un tempo frequente in Sardegna, ora scarso, e accidentale Gypaetus barbatus), con dorso nero, ventre ruggine, testa e collo bianco-giallastri, in forte diminuzione in Italia, e già ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] in qua e in là; oppure un soggetto inanimato, che in qualche modo ecciti il senso del tatto: si sentì t. sul collo da qualche cosa di viscido. b. Specificando che, con il contatto, si esercita una pressione anche notevole sul corpo o sull’oggetto ... Leggi Tutto

gru²

Vocabolario on line

gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] , la gru caruncolata e la gru del paradiso; e asiatiche, come la gru antigone, la gru della Manciuria e la gru dal collo bianco. 2. In astronomia, nome di una piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe, introdotta dai ... Leggi Tutto

accollacciato

Vocabolario on line

accollacciato agg. [der. di accollato, sul modello di scollacciato (a cui si oppone)], non com. – Che ha il vestito chiuso fino al collo; o, riferito all’abito, che è chiuso fino al collo, accollato. [...] In senso fig., essere a. nel parlare o nello scrivere, usare un linguaggio castigato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

accollata

Vocabolario on line

accollata s. f. [der. di collo 1]. – Nel medioevo, colpo che si dava sul collo col piatto della spada ai nuovi cavalieri nella cerimonia dell’investitura. ... Leggi Tutto

accollato

Vocabolario on line

accollato agg. e s. m. [part. pass. di accollare]. – 1. agg. a. Di abito che sale fino al collo (contr. di scollato): vestito a.; una camicetta accollatissima; estens., scarpa a., che copre il collo [...] del piede. Riferito a persona, essere a., o, con funzione avverbiale, vestire a.; fig., non com., di persona di poche parole, riservata. b. In araldica, attributo di due scudi posti sotto una medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] dagli altri; ciascuno degli scomparti interni di una borsa o di un portafoglio. c. ant. o raro. Borsa, sacca, bisaccia: dal collo a ciascun pendea una tasca Ch’avea certo colore e certo segno (Dante); il terzo premio ... fu una t. da tenere il pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

rompicòllo

Vocabolario on line

rompicollo rompicòllo s. m. [comp. di rompere e collo1]. – 1. (anche f.) Persona che non si fa scrupolo di rovinarsi moralmente o economicamente, o di far grave danno ad altri: non frequentare quel r.; [...] è un r., ma non è cattivo (in questo senso, più com. scavezzacollo). 2. a. Luogo dove ci si può rompere il collo, quindi pericoloso: c’è un sentiero che costeggia il monte, ma è un rompicollo. b. fig. Faccenda molto rischiosa: certe speculazioni sono ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] moda la vita alta, o bassa. b. Tutta la parte del corpo che va dai fianchi alle spalle, soprattutto nelle espressioni su colla vita! esortazione a tenere dritte le spalle e, in senso fig., a non avvilirsi (raram., con lo stesso sign., stare sulla v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali