• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

scavezzacòllo

Vocabolario on line

scavezzacollo scavezzacòllo s. m. [comp. di scavezzare1 e collo1] (pl. invar. o -i). – 1. non com. Discesa ripida e pericolosa; per estens., ruzzolone, caduta precipitosa; come locuz. avv., a scavezzacollo, [...] precipitosamente, con il rischio di rompersi il collo: correre a s.; venire giù a s. per una discesa. 2. fig. Persona giovane e scapestrata, che conduce una vita libera e sregolata (oggi per lo più in tono scherz.): è stato sempre uno s.; anche al ... Leggi Tutto

scavo

Vocabolario on line

scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto [...] e dei resti sistemati sul posto: gli s. di Cnosso, di Micene; visitare gli s. di Pompei. b. La parte scavata, in abiti e indumenti (v. anche scalfo): lo s. del collo, delle maniche. 3. In anatomia, s. pelvico, lo stretto inferiore del bacino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sopraelevaménto

Vocabolario on line

sopraelevamento sopraelevaménto (o soprelevaménto) s. m. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’atto, il fatto di sopraelevare o di sopraelevarsi. In partic.: nelle costruzioni edilizie, forma meno com. che [...] nuovi facevano a chi monta sulle spalle dell’altro, e in mezzo i padroni delle case vecchie allungavano il collo sui sopraelevamenti (I. Calvino); nelle costruzioni ferroviarie, lo stesso che sopraelevazione (v.) o sopralzo della rotaia esterna. 2 ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] congiunta: s. un cartello, un manifesto, un quadro dal muro; s. la copertina di un libro; s. il cerotto; s. il collo di una camicia; s. due assi inchiodate o incollate insieme; s. una ricevuta, un assegno, dal libretto che li contiene; s. un foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pinzare

Vocabolario on line

pinzare v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer, anch’esso di origine onomatopeica], region. e fam. – 1. Pungere, punzecchiare, riferito a insetti: mi ha pinzato [...] becco, beccare: il cardellino veniva a posarsi sulla spalla dell’uno o dell’altra e si metteva a pinzar loro il collo grinzoso o il lobo dell’orecchio (Pirandello). 2. Afferrare, stringere, o anche togliere, con le pinze: pinzarsi i peli superflui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finiménto

Vocabolario on line

finimento finiménto s. m. [der. di finire]. – 1. a. non com. Atto, tempo, modo del finire, termine; anticam. anche fine della vita, morte. b. Più spesso, compimento, rifinitura: portare a f. una cosa, [...] ecc.): mettere, levare i f. al cavallo. Per il tiro, si distinguono f. a collare, che utilizzano la forza motrice del cavallo mediante un collare imbottito adattato al collo dell’animale e munito di ganci cui sono agganciate le tirelle, e f. a petto ... Leggi Tutto

catenèlla

Vocabolario on line

catenella catenèlla s. f. [dim. di catena]. – 1. Catena a piccole maglie, per varî usi. In partic., la piccola e sottile catena, per lo più di metallo prezioso, da portarsi come ornamento al collo o [...] al polso, oppure pendente dalla tasca o dalla cintura: per il suo compleanno ha ricevuto una c. d’oro. 2. a. Punto a catenella, nel ricamo, punto ad ago o a macchina, ripetendo il quale si forma una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scellerato

Vocabolario on line

scellerato (ant. scelerato) agg. [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare «macchiare con un delitto» (der. di scelus scelĕris «delitto nefando, misfatto»)]. – 1. Di persona, che ha commesso ed [...] un po’ di quella scellerata speranza d’arrivare al suo intento (Manzoni); per estens., riferito a oggetti materiali: rompersi il collo per una via scellerata, al buio, sotto una pioggia furiosa (Pirandello); più spesso, di mezzo che serve o è servito ... Leggi Tutto

bònobo

Vocabolario on line

bonobo bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo [...] dello scimpanzé comune, con testa minuta, collo sottile, spalle strette, e gambe lunghe tenute diritte; cammina spesso in modo decisamente bipede e vive in Africa, in un’ampia zona a sud del fiume Zaire. ... Leggi Tutto

pinzuto²

Vocabolario on line

pinzuto2 pinzuto2 agg. [der. di pinzo3], ant. – Fornito di punta, appuntito, acuminato: collo spiedo tuo fiero e pinzuto Gli rompi e sfasci ’l fondo delle schiene (Burchiello); anche, che ha forma allungata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali