staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] a staffa, consistente nel girare una benda molle di garza in tre giri intorno all’avampiede seguiti da giri a 8 tra il collo del piede e la pianta: risulta una fasciatura che lascia scoperti il calcagno e le dita del piede. 6. Nel linguaggio bancario ...
Leggi Tutto
ienidi
iènidi s. m. pl. [lat. scient. Hyaenidae, dal nome del genere Hyaena: v. iena]. – In zoologia, famiglia di carnivori, caratterizzati da tronco breve, collo lungo e grosso, testa pesante con muso [...] ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili ...
Leggi Tutto
fiocca
fiòcca s. f. [variante ant. di fiocco1]. – 1. ant. o region. Fiocco di neve: fioccare è venir la nieve giù a fiocca a fiocca (Buti); e la neve stessa, mentre scende. 2. ant. Gran quantità di cose [...] fiocco: Chi mi prese al gambale e chi alla fiocca, Gridandosi tra lor: bazza a chi tocca (Giusti, riferendosi allo Stivale d’Italia); le parti corrispondenti della calza e del piede. b. Pezzo di pelle sul collo del piede negli stivali alla scudiera. ...
Leggi Tutto
rata
s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] r. di discarica, la quantità minima di merce da scaricare entro un determinato periodo di tempo; r. di nolo, il prezzo del trasporto marittimo riferito a una unità di peso o di volume o di collo della merce che dev’essere trasportata (v. anche nolo). ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] salvarsi, ecc.: produce frivolissime scuse, cerca di attaccarsi alle f. del cielo (Galilei). Per altre locuz. fig. (essere con la f. al collo, tagliare la f., ecc.) è molto meno com. di corda; e molto meno com. di corda è anche nei sign. di tormento ...
Leggi Tutto
portio
〈pòrzio〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. portio (-onis): v. porzione]. – Termine usato nel linguaggio medico come equivalente dell’ital. porzione, soprattutto per indicare la parte del collo [...] dell’utero che sporge nella vagina (più compiutamente, portio vaginalis uteri «porzione vaginale dell’utero») ...
Leggi Tutto
borbottino
s. m. [der. di borbottare, per il gorgogliare del liquido]. – 1. ant. Nome di un recipiente di vetro con collo curvo e imboccatura stretta. 2. tosc. Manicaretto gustoso, per lo più in umido. ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] la linfa dell’intestino e della metà inferiore del corpo; percorre tutto il mediastino posteriore accompagnando l’aorta e giunto nel collo si apre nella vena anonima sinistra. D., o condotto, di Cuvier (dal nome del naturalista fr. G.-L. Cuvier, 1769 ...
Leggi Tutto
calotermite
calotèrmite (o calotèrme) s. f. [lat. scient. Calotermes, comp. di calo- e del lat. termes -mĭtis «termite»]. – Genere di insetti isotteri della famiglia calotermitidi, rappresentato in Italia [...] dalla c. dal collo giallo (Calotermes flavicollis), che scava le sue dimore per lo più nei tronchi e nei rami degli alberi in via di disfacimento: ha capo castano scuro, quasi nero, tranne il pronoto che è giallo ocra. ...
Leggi Tutto
cordino
s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] del passato, cavo usato per ammainare la vela latina delle galee. d. scherz. Corda per impiccare; fig., mettere il c. al collo a qualcuno, costringerlo a fare qualche cosa. 2. Nel gioco del tamburello, la linea mediana che divide il campo in senso ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...