• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] è trainata in acqua. 2. Cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, un involto, un pacco postale, un collo di spedizione o altro, detto anche piombo; munito longitudinalmente di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l ... Leggi Tutto

laminària

Vocabolario on line

laminaria laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato dai cauloidi di un’alga di questo genere (Laminaria cloustonii), usato in passato in ostetricia e ginecologia per dilatare il collo dell’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metrèuriṡi

Vocabolario on line

metreurisi metrèuriṡi s. f. [comp. di metro-1 e di un der. mod. del gr. εὐρύνω «dilatare»]. – Pratica ostetrica tendente a ottenere la dilatazione del collo dell’utero mediante l’introduzione nella cavità [...] uterina di un apposito palloncino (metreurynter) che viene poi disteso immettendo in esso, mediante siringa, un liquido sterile ... Leggi Tutto

dinoccolare

Vocabolario on line

dinoccolare v. tr. [der. di nocca1] (io dinòccolo, ecc.), raro o ant. – Rompere o slogare le giunture, soprattutto quelle del collo; intr. pron. dinoccolarsi, spezzarsi, slogarsi, detto delle giunture [...] e articolazioni. ◆ Part. pass. dinoccolato, comune come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

calzamàglia

Vocabolario on line

calzamaglia calzamàglia s. f. [comp. di calza e maglia]. – 1. Indumento molto aderente in maglia elasticizzata che ricopre il corpo dai piedi alla vita, o anche fino al collo, indossato da ballerini, [...] ginnasti, e dagli sciatori sotto il normale abbigliamento da sci. 2. Nel costume medievale, sinon. di calzebrache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

peripetroṡite

Vocabolario on line

peripetrosite peripetroṡite s. f. [comp. di peri- e (osso) petroso, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione dei tessuti che circondano la rocca petrosa; è per lo più di origine streptococcica, [...] e può esteriorizzarsi all’interno del cranio (p. endocranica) o all’esterno verso gli spazî profondi del collo e della faccia (p. esocranica). ... Leggi Tutto

borgognóne

Vocabolario on line

borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] conservazione di vini da pasto superiori, di forma tozza e panciuta, simile a quella delle bottiglie da champagne ma con collo meno lungo, capacità di circa 75 centilitri, colori simili alle bottiglie bordolesi. 3. s. m. Uccello dei passeriformi, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] ; l’acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone; p. con la mano sulla parte dolente; il giogo preme sul collo dei buoi; la scarpa preme sul tallone; per estens., con uso più assol., incalzare: il nemico premeva da tutte le parti; e, fig ... Leggi Tutto

glo glo

Vocabolario on line

glo glo ‹ġlò ġġlò›. – Voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore che fa un liquido uscendo a intermittenza dal collo stretto di un vaso o sim., e quello che si produce in gola quando si beve a [...] garganella; imita inoltre il verso dei tacchini, delle galline faraone e sim. Anche come s. m., soprattutto con l’ultimo sign.: il monotono glo glo del tacchino ... Leggi Tutto

inturgidire

Vocabolario on line

inturgidire v. intr. [der. di turgido] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.; aus. essere). – Farsi turgido, crescere di volume e di consistenza, detto soprattutto di un organo o parte di esso, per [...] aumento del contenuto in liquidi organici; anche con la particella pron.: le vene del collo gli si inturgidivano per lo sforzo. Fig., letter., dello stile, farsi gonfio, ridondante. Usato sia transitivamente, con valore causativo, sia come intr. pron ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali