cingere
cìngere (ant. o poet. cìgnere) v. tr. [lat. cĭngĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). – 1. a. C. di o con qualche cosa, avvolgere, circondare: [...] c. le tempie di mirto; gli cinse il collo con le braccia; c. qualcuno alla vita; Cignesi con la coda tante volte ... (Dante); fece cigner la terra di fossi e di steccati (M. Villani); fig., c. una città d’assedio, assediarla. b. Con soggetto di cosa, ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] montata su manico di legno, con cui si esegue l’incisione nella calcografia. 4. In zoologia: a. Nome delle penne del collo e del dorso del gallo, che hanno forma acuminata. b. Nei mammiferi chirotteri, la parte centrale della foglia nasale, di forma ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole che ha intorno al collo]. – 1. Genere di mammiferi suini, che comprende 4 specie e numerose sottospecie. Il rappresentante tipico è il c. comune (lat. scient. Sus scrofa), frequente in molte località ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] silicato con temperatura di fusione relativamente bassa. 3. fig. Colpo di lancia: in veterinaria, depressione che può trovarsi alla base del collo dei cavalli. ◆ Dim. lancétta (v.), lanciòla (v.); accr. lancióne m. (v. lancione1). V. anche lanciotto. ...
Leggi Tutto
marmotta1
marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] l’olio tratto dalla pianta di ugual nome. b. estens. La pelliccia conciata della marmotta: giacca di m.; un cappotto con il collo di marmotta. c. fig. Persona pigra e dormigliona; anche, persona lenta e goffa nell’agire, per pigrizia o per torpore ...
Leggi Tutto
logorare
v. tr. [lat. lucrari «guadagnare, risparmiare», e quindi «consumare fino all’estremo per risparmiare»] (io lógoro, ecc.). – 1. Consumare a poco a poco, ridurre in cattivo stato per lungo o cattivo [...] logorato la vita; il potere logora. 2. intr. pron. Consumarsi, deteriorarsi con l’uso prolungato o per altro motivo: il collo della camicia s’è già tutto logorato; i meccanismi, sottoposti a uno sforzo eccessivo, si logorano presto; fig., con gli ...
Leggi Tutto
camicetta
camicétta s. f. [dim. di camicia]. – Indumento femminile, di grande varietà di forma, tessuto e taglio, lungo fino ai fianchi o alla vita, che s’indossa con gonna o pantaloni, e sul quale si [...] può portare una giacca o un golf. Anche, più genericam., camicia di tessuto fine e leggero per uomo, ragazzo o bambino, spec. se con maniche corte e portata a collo aperto. ...
Leggi Tutto
camiciola
camiciòla s. f. [dim. di camicia]. – Camicia estiva con collo aperto, e camicia leggera in genere; tosc., indumento di tessuto o di maglia, che si porta a contatto della carne, sotto la camicia. [...] ◆ Dim., non com., camiciolina, camiciolino m ...
Leggi Tutto
loia
lòia s. f. [dall’emiliano lòia «lordura», der. di loio «loglio»], tosc. – Unto, sudiciume che si forma sulla pelle e sugli abiti, spec. intorno al collo: aveva un dito di loia sul bavero della giacca; [...] Se schifo ai nobili Non fa la loia ... (Giusti) ...
Leggi Tutto
cavalluccio
cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] una gamba di qua e l’altra di là del collo: stare, mettersi, portare a cavalluccio. 2. Cavallucci di Siena, pasticcini a forma di rombo, composti di farina, zucchero e miele, cotti fino a consistenza assai dura (così detti perché in antico avevano l’ ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...