• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

golato

Vocabolario on line

golato agg. [der. di gola]. – In araldica, attributo degli uccelli che hanno il collo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

recìngere

Vocabolario on line

recingere recìngere (letter. o tosc. ricìngere) v. tr. [dal lat. recingĕre (der. di cingĕre: v. cingere), che nel lat. class. ebbe il sign. di «sciogliere», nel lat. tardo di «cingere nuovamente»] (coniug. [...] come cingere). – Cingere tutt’intorno, avvolgendo o stringendo o chiudendo: gli recinse il collo con le braccia (non com.); tutto il parco fu recinto con un alto muro; fa che tu costui ricinghe D’un giunco schietto (Dante); una valle Che da sei ... Leggi Tutto

lorgnette

Vocabolario on line

lorgnette ‹lorn’èt› s. f., fr. [der. di lorgner «guardare con la coda dell’occhio, o attraverso l’occhialino», dall’agg. ant. lorgne «strabico», di etimo ignoto]. – Occhialetto a una o due lenti, senza [...] stanghette, provvisto di manico, che in passato si portava appeso al collo con un nastro o un cordoncino; anche il binocolo da teatro, con manico: non ti parlerò dello spettacolo del corso, ... né dell’impressione che m’ha prodotto il ballo veduto ... Leggi Tutto

órcio

Vocabolario on line

orcio órcio s. m. [lat. ŭrceus] (pl. gli órci, ant. le órcia). – 1. Grande vaso di terracotta, panciuto, usato soprattutto per tenervi l’olio, oppure di forma allungata (talora smaltato) e dotato nella [...] l’acqua vien giù a orci, piove dirottamente. Anticam., vaso fittile di forma allungata, munito di una o due anse, con collo cilindrico, destinato a contenere o anche, nelle forme più piccole, a versare liquidi. 2. Antica unità di misura di capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cìpria

Vocabolario on line

cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, [...] assorbente per l’untuosità della pelle (per il contenuto di talco, amido, ecc.), usata per il trucco del viso e del collo: c. in polvere; mettersi, darsi la c.; c. compatta, polvere compressa, di consistenza solida, usata per ritoccare il trucco. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] correva nella pianura; il cane correva dietro al gatto. Locuzioni: c. come il vento, come il fulmine, a rotta di collo, a precipizio, ecc., correre molto velocemente; c. dietro a qualcuno, inseguirlo correndo, o anche, fig., ricercarne i favori; fig ... Leggi Tutto

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] dei cavalli che corrono al Palio di Siena; trottatori alla m., quando la gente s’alza in punta di piedi e allunga il collo (E. Cecchi); più spesso al plur.: tenere alle m., sulle m., tener fermi i cavalli prima della partenza, in attesa del via; dare ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] compressa, in modo da impedire l’inspirazione di quella esterna; m. per apicoltori, talora con protezione totale del capo e del collo; m. per baseball, per hockey, maschera di cuoio per la protezione di parte del volto e della fronte (nello hockey è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corrida

Vocabolario on line

corrida s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena [...] gli infliggono colpi di una speciale picca per indebolirlo; interviene allora il matador che, dopo avergli confitto due banderillas sul collo, esegue una serie di passaggi eleganti e pericolosi con un mantello rosso (muleta), e, quando il toro resta ... Leggi Tutto

mostreggiatura

Vocabolario on line

mostreggiatura s. f. [der. di mostreggiare], non com. – Striscia di metallo, di materiale sintetico, o risvolto di panno, di vario colore e forma, applicati per ornamento o come distintivo sull’orlo, [...] il collo, l’estremità delle maniche di vestiti o divise. In partic., spec. al plur., l’insieme dei varî distintivi che un militare ha sulla propria uniforme per indicare l’appartenenza a un determinato corpo o reparto e specialità: le m. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali