• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

trescóne

Vocabolario on line

trescone trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] si agitano e saltano: la bella Bambina dai capelli turchini ... impietositasi alla vista di quell’infelice che, sospeso per il collo, ballava il t. alle ventate di tramontana ... (Collodi); come va che gli spiriti non hanno ballato il t. di benvenuto ... Leggi Tutto

piscìcola

Vocabolario on line

piscicola piscìcola s. m. [lat. scient. Piscicola, comp. del lat. class. piscis «pesce» e -cola «che abita» (v. -collo), in quanto parassita di pesci] (pl. -i). – In zoologia, genere di anellidi piscicolidi [...] a cui appartengono sanguisughe dal corpo cilindrico con ventosa orale e ventosa posteriore a campana, parassite di pesci; una specie d’acqua dolce, Piscicola geometra, vive a spese delle carpe e le lesioni ... Leggi Tutto

brabantino

Vocabolario on line

brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo [...] di griffoni belgi: è piccolo e robusto, elegante, a pelo scomposto, duro e corto, di colore rosso piuttosto vivo, testa larga e rotonda, collo corto e forte. 2. Razza b. (o brabançonne), nome di una razza di conigli di media mole, e di una razza di ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] nell’arcipelago della Sonda e nelle Filippine, venerato dagli Indù, caratteristico per una speciale macchia in forma di occhiale al di sopra del collo, che usa dilatare come un largo disco o cappuccio, e il cui morso è mortale nel 70% dei casi; s. a ... Leggi Tutto

laringe

Vocabolario on line

laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta [...] l’organo fondamentale della fonazione; è costituita da uno scheletro cartilagineo (cartilagini aritenoidi, cricoide, tiroide, epiglottide, ecc.), speciali muscoli intrinseci ed estrinseci, e peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spèndere

Vocabolario on line

spendere spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] che i prezzi siano più convenienti a parità di qualità. Dell’uso fam. le espressioni s. un patrimonio, un Perù, l’osso del collo, un occhio della testa e sim., una grande quantità di denaro; il denaro è fatto per s., serve solo se si usa come mezzo ... Leggi Tutto

testudo

Vocabolario on line

testudo s. f. [dal lat. testudo] (pl., raro, testùdini). – Latinismo per testuggine, usato soprattutto in alcuni dei sign. di questo termine che appartengono più propriam. all’antico mondo romano (macchina [...] ); nel 16° sec., il termine fu inoltre adoperato per indicare il liuto (per la somiglianza della cassa con un guscio di testuggine). Raro con riferimento all’animale: indi elevando Ambe le spalle, qual testudo il collo Contragga alquanto (Parini). ... Leggi Tutto

lucciolìo

Vocabolario on line

lucciolio lucciolìo s. m. [der. di lucciola, lucciolare], letter. – Scintillio di lucciole: Me lo ninnavo in collo le nottate Intere al fresco, uscendo con lui fuori Al l. dell’odorosa estate (Pascoli). [...] Anche di cose che luccicano come lucciole ... Leggi Tutto

lucco

Vocabolario on line

lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, [...] cadeva a pieghe fino a terra, con aperture laterali per lasciar passare le braccia; era foderato d’estate di taffettà o altri tessuti, d’inverno di pelliccia di vaio o di velluto; da principio fu veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bracciare

Vocabolario on line

bracciare v. tr. [der. di braccio (del pennone)]. – Nelle manovre dei velieri a vele quadre, orientare i pennoni rispetto al vento, per mezzo delle apposite cime dette bracci, con movimento angolare [...] i pennoni al minimo angolo con la direzione longitudinale della nave, per stringere il vento il più possibile; b. in filo, a collo, disporre i pennoni in modo che le vele si orientino rispettivamente o in piano parallelo al vento e quindi non ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali