triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] piramide a base t.; verga di ferro a sezione t.; disposizione triangolare. Con sign. più ampio, in matematica, relativo al triangolo, che ha proprietà uguali o legate a quelle del triangolo: disuguaglianza ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] alle braccia in quanto servono a stringere con affetto o a proteggere: stringere fra le b.; gettare le b. al collo, abbracciare con slancio; fig., mettersi, gettarsi nelle b. di uno, affidarsi alla sua protezione o tutela; stendere le b. a ...
Leggi Tutto
ioide
ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – [...] In anatomia, osso impari mediano in forma di ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo, al disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe; è costituito da una parte centrale (corpo) e da quattro prolungamenti, due per ...
Leggi Tutto
imboccare
v. tr. e intr. [der. di bocca] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). – 1. tr. Mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato. Fig., ammaestrare [...] arnese. Di un canapo, e sim., entrare nella carrucola, nella puleggia, ecc. Di un tappo, cominciare a entrare nel collo della bottiglia. ◆ Part. pass. imboccato, anche come agg., nel linguaggio marin., detto di un cavo incuneatosi in una carrucola ...
Leggi Tutto
toque
〈tòk〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. tocco3]. – Copricapo femminile senza tesa o con tesa molto ridotta, in uso spec. nella prima metà del Novecento: stretta nella giacchetta abbottonata [...] dal collo alla vita ... e un bavero tondo, una toque e un manicotto di castoro (Francesca Sanvitale). In Francia, è così chiamato anche il cappello da cuoco, di forma cilindrica e di varia altezza. ...
Leggi Tutto
tempestare
v. intr. e tr. [der. di tempesta] (io tempèsto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Con uso impers., far tempesta, infuriare (della tempesta): cominciò a t. e a tirare un vento furioso; [...] e cominciò a t. la porta per farsi aprire; lo aggredì violentemente tempestandolo di pugni; anche fig.: gli si appese al collo e lo tempestò di baci. b. ant. Mettere sottosopra, rovinare, guastare furiosamente: n’andò in cucina [il porco ferito], e ...
Leggi Tutto
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] respiratorio, il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. ...
Leggi Tutto
recurvirostridi
recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, l’avoscetta e il cavaliere d’Italia. ...
Leggi Tutto
cedrone1
cedróne1 agg. [der. di cedro2, per il colore verde brillante della fascia di piume che attraversa la parte anteriore del collo e del petto]. – Gallo c.: nome comune dell’urogallo (v. gallo3). ...
Leggi Tutto
ceduta
s. f. [der. di cedere]. – 1. letter. o raro. Cedimento: infaticabile il coro aereo saliva saliva, senza cedute, senza pause (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio sport.: a. Nell’equitazione, allentamento [...] mano che il cavaliere effettua nella prima fase del salto agli ostacoli per dare maggiore libertà alla testa e al collo del cavallo. b. Nella scherma, azione difensiva e offensiva con cui lo schermidore cede col polso alla pressione dell’avversario ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...