sciallato
agg. [part. pass. di un non usato sciallare, der. di scialle]. – Fatto a forma di scialle; frequente come termine di moda e di sartoria: collo, bavero sc., ampio, di taglio rotondo senza punte, [...] incrociato sul petto come uno scialle ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] (più com., con questo senso, lasciar cadere); l. il volante, il freno, la frizione, l’acceleratore; l. la briglia sul collo, allentarla (anche fig., v. briglia); lasciami il polso, mi fai male; quindi anche posare un oggetto che si tiene, o smettere ...
Leggi Tutto
agganciare
v. tr. [der. di gancio] (io aggàncio, ecc.). – 1. Unire, collegare con un gancio, con aggancio due cose: a. due vagoni; a. il carico alla gru; allacciare con un gancio, chiudere: a. la collana. [...] con un gancio: gli scarponi si agganciano agli sci. c. Nel calcio, a. la palla, arrestarla al volo tra la punta e il collo del piede. 3. Con altro uso fig., a. una cosa a un’altra, mettere l’una in stretto rapporto di dipendenza dall’altra, in ...
Leggi Tutto
stauroteca
staurotèca s. f. [comp. di stauro- e -teca]. – Nell’arte cristiana, reliquiario, in genere a forma di croce, destinato a conservare frammenti della croce di Cristo: se ne hanno esempî soprattutto [...] nei secoli 5°-10°, di metallo prezioso, avorio, legno, spesso ornati di smalti e gemme; potevano essere anche piccoli, da portare al collo. ...
Leggi Tutto
zimarra
żimarra s. f. [dallo spagn. zamarra, di origine basca]. – Nome dato in origine (sec. 16°) a una sopravveste maschile di ampiezza notevole e di lunghezza variabile, talvolta foderata di pelliccia, [...] con collo per lo più a scialle e maniche di taglio ampio; nel sec. 18° indica la veste da camera per uomini: altri ti veste La serica z., ove disegno Diramasi chinese (Parini); don Abbondio stava ... sur una vecchia seggiola, ravvolto in una vecchia ...
Leggi Tutto
aggavignare
v. tr. [der. di gavigne], ant. – Prendere sotto le ascelle, quindi in genere afferrare, abbrancare con qualsiasi mezzo: ell’era grossa sì ch’aggavignato Un uomo non l’arebbe con le braccia [...] (Boccaccio); il gambero ... l’aggavignò [il collo dell’uccello] sì forte con quegli denti aguzzi, che e’ lo scannò (Firenzuola). ...
Leggi Tutto
pistrice
pìstrice (anche pistre, priste, pristi) s. f. [dal lat. pistrix -ĭcis e pistris o pristis (gr. πίστρις o πρίστις): cfr. pristidi], letter. – Nome mitico di una specie di cetaceo grandissimo [...] e mostruoso: Pistrici, fisiteri, orche e balene Escon del mar con mostruose schiene (Ariosto); Dal mezzo in su la faccia, il collo, e ‘l petto Ha di donna e di vergine; il restante D’una pistrice immane che simìli A’ delfini ha le code, ai lupi il ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] : possa tu essere felice!; possiate tornare presto fra noi!; o, al contrario, in imprecazioni, maledizioni e sim.: possa rompersi il collo!; potessi morire se non è vero! 4. Con uso assol.: a. In frasi nelle quali l’infinito è sottinteso, sia perché ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] s.; arance a buccia s.; con riferimento a parti del corpo: gambe, braccia, caviglie, fianchi s.; avere delle dita molto s.; un collo lungo e s.; una figura s., snella e slanciata; con sign. più partic., fece armare una barca s. (Boccaccio), snella ...
Leggi Tutto
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad [...] anatomiche; pinza a., varietà di pinza chirurgica munita, nella pagina interna delle estremità libere, di piccoli solchi trasversali. Per collo a., v. collo1, n. 2 a. b. Modellato in modo da adattarsi alla forma del corpo umano; soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...