vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] che fungono da supporto oppure da intermediarie in determinate reazioni biochimiche: v. (o supporto) proteico; v. colloidale; v. (o trasportatore) d’idrogeno, sostanza che nelle reazioni di ossidoriduzione ha funzione di intermediario, assumendo ...
Leggi Tutto
allofane
allòfane s. m. [dal gr. ἀλλοϕανής «di diverso aspetto», comp. di ἀλλο- «allo-» e tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale, costituito da silicati di alluminio idrati allo stato colloidale, originatisi [...] per alterazione di rocce feldspatiche; si presenta in masse stalattitiche o anche polverulente, incolori o variamente colorate per impurezze ...
Leggi Tutto
organosol
organosòl s. m. [comp. di organ(ico) e sol2]. – In chimica fisica, soluzione colloidale nella quale la fase disperdente è un solvente organico, per es. alcole, benzene, etere, ecc.; gli organosol [...] di polimeri hanno importanti applicazioni (trattamento superficiale di tessuti, ecc.) ...
Leggi Tutto
dializzato
dialiżżato agg. e s. m. [part. pass. di dializzare]. – 1. agg. e s. m. In chimica fisica, di soluzione colloidale o di colloide che ha subìto il processo di dialisi e quindi è stato privato [...] di gran parte o di tutte le sostanze cristalloidi in esso prima presenti. Con senso più specifico, quella parte di una soluzione inizialmente contenente cristalloidi e colloidi, dalla quale, dopo un certo ...
Leggi Tutto
humus
〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione [...] di residui vegetali e animali, e dalla sintesi di nuove molecole organiche, ad opera di varî organismi; ha natura colloidale, e perciò fortemente assorbente, aspetto terroso o fibroso, colore bruno nerastro. 2. fig. Il sostrato di fattori sociali, ...
Leggi Tutto
sol2
sòl2 s. m. [ingl. sol, tratto da hydrosol, comp. di hydro- «idro-» e sol(ution) «soluzione»]. – In chimica-fisica, termine con cui viene indicato un sistema colloidale in cui la fase dispersa è [...] solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] , il cui funzionamento è legato a fenomeni di isteresi magnetica. 2. In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con conseguente diminuzione della dispersione colloidale; è considerata un fattore di senescenza. ...
Leggi Tutto
colloidoclasia
colloidoclaṡìa s. f. [comp. di colloide e -clasia]. – In medicina, turbamento dell’equilibrio colloidale del plasma sanguigno (detto anche emoclasia) con tendenza dei colloidi a una minore [...] dispersione e alla flocculazione spontanea; è propria di manifestazioni anafilattiche, nel corso delle quali può manifestarsi in forma acuta (crisi colloidoclasica) ...
Leggi Tutto
colloidoterapia
colloidoterapìa s. f. [comp. di colloide e terapia]. – Cura a base di sostanze somministrate allo stato colloidale, quali proteine estranee all’organismo o metalli pesanti (oro, argento), [...] che, introdotte per via parenterale, determinano nelle cellule e negli umori alterazioni fisico-chimiche favorevoli alla risoluzione di processi infiammatorî e di infezioni varie ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] , producono quasi esclusivamente prodotti gassosi, con fumo e residui solidi in quantità trascurabile; sono sostanze allo stato colloidale di gel, fondamentalmente costituite da nitrocellulosa gelatinizzata (p. a una base o a base semplice), da ...
Leggi Tutto
colloidale
colloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella di soluzioni saline), valori molto piccoli...
Chimica colloidale
(*)
Branca della chimica che studia le proprietà delle sostanze che si trovano allo stato colloidale, che è distinto (ma con differenze non nettamente delineate) dalle soluzioni e dalle sospensioni. Una sostanza è nello...