• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Zoologia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]

mite

Vocabolario on line

mite agg. [dal lat. mitis, propr. «tenero, maturo», detto dei frutti; cfr. mézzo]. – 1. a. Di persona che ha carattere dolce e umano, disposto alla pazienza e all’indulgenza: un uomo m.; giudice m.; [...] di disciplina è stato m. con lui. b. Di animali, docile, mansueto (per lo più come epiteto poet.): il m. agnello; la m. colomba. c. Che è dettato da mitezza o che la dimostra: parole m.; sentimenti m.; T’amo, o pio bove; e mite un sentimento Di ... Leggi Tutto

gemere

Vocabolario on line

gemere gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] colomba o alla tortora che fanno il loro verso. Con uso trans., nel linguaggio poet., piangere, rimpiangere: gemendo Il fior de’ tuoi gentili anni caduto (Foscolo). b. estens. Soffrire, penare, essere oppresso, spec. per ingiustizie sociali e sim.: ... Leggi Tutto

grifagno

Vocabolario on line

grifagno agg. [dal provenz. grifanh, di origine germ.; cfr. l’ant. alto-ted. grīfan «afferrare»], letter. – 1. Rapace; è attributo generico degli uccelli di rapina, con artigli e becco adunco: l’altro [...] ); ardeagli nel grifagno Occhio [dell’astore] l’amor de le apuane cime (Carducci). Sostantivato, non com., uccello rapace: qual colomba, cui grifagno assale (Caro). 2. fig. Riferito agli occhi di una persona, simili a quelli di un uccello di rapina ... Leggi Tutto

quèrulo

Vocabolario on line

querulo quèrulo agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamentoso, detto di persona che si lagna (soprattutto se con frequenza o abitualmente), dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità [...] poet., riferito ad animale che si lamenti o sembri lamentarsi: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortora e la q. colomba (Pascoli). Più spesso, riferito alla voce stessa, o anche a suono che sembri un lamento: parlava con voce q.; un richiamo s ... Leggi Tutto

innocènte

Vocabolario on line

innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] dell’infanzia: un sorriso, uno sguardo i.; con espressione innocente. b. Ingenuo, o che tale vuole apparire: è i. come una colomba; spesso iron.: che vuoi che ne capisca lui, povero innocente! Più spesso riferito ad atti e parole, fatto o detto senza ... Leggi Tutto

artofòrio

Vocabolario on line

artoforio artofòrio s. m. [dal gr. biz. ἀρτοϕόριον, propr. «portapane»]. – Nelle chiese cattoliche di rito greco, tabernacolo in forma di chiesetta posto sopra l’altare maggiore, o recipiente in forma [...] di pomo o di colomba, sospeso al baldacchino dell’altare stesso, usato per custodirvi l’Eucaristia. ... Leggi Tutto

tórtora

Vocabolario on line

tortora tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] orientale (Streptopelia decaocto), originaria dell’Asia e naturalizzata in Europa. In usi fig., e in similitudini, meno com. di colomba, con sign. affine: timida, innocente come una tortora. 2. Colore t., o assol. tortora, s. m. invar., tinta mista ... Leggi Tutto

tórtore

Vocabolario on line

tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque [...] nemico Il tortore e la fida tortorella? (T. Tasso) ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] sostituivano i soldati perduti dalle file antistanti. ◆ Part. pass. instaurato, anche come agg., e solitamente con valore verbale; letter., rinnovato: Dall’aer cieco e da’ natanti poggi Segno arrecò d’instaurata speme La candida colomba (Leopardi). ... Leggi Tutto

volantino²

Vocabolario on line

volantino2 volantino2 s. m. [dim. di volante1; in alcune accezioni, der. direttamente da volare2]. – 1. Foglietto volante pubblicitario o propagandistico, o comunque informativo, distribuito al pubblico: [...] da sei a dodici crini secondarî portanti gli ami; con questa lenza si pescano menole, boghe, ecc. 5. Colomba domestica impiegata come richiamo negli appostamenti fissi di caccia ai colombacci, addestrata a raggiungere i branchi dei colombacci e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
colomba
Femmina del colombo. Politica Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il ricorso a una soluzione bellica, mentre...
Colomba
Piccola costellazione australe, tra il Cane Maggiore e il Pittore. La stella principale, Phact (α Columbae), è di grandezza 2,8.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali