• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Zoologia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] l’azione della potenza e della grazia divina; è spesso rappresentato con simboli, quali la lingua di fuoco della Pentecoste, la colomba, il vento, ecc.: la discesa dello S. Santo sugli apostoli, nella Pentecoste; i doni dello S. Santo, infusi da Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

raffigurare

Vocabolario on line

raffigurare v. tr. [der. di figura, col pref. ra-]. – 1. non com. Riconoscere alla figura, all’aspetto, cose e, più spesso, persone: Come quando la nebbia si dissìpa, Lo sguardo a poco a poco raffigura [...] spettacolo. b. Rappresentare per mezzo di un’allegoria o simbolicamente: nel buon pastore è raffigurato Cristo; nel Veltro Dante ha voluto r. un rinnovatore del mondo. Anche, essere simbolo di: la colomba raffigura di solito l’innocenza e la pace. ... Leggi Tutto

palombèlla

Vocabolario on line

palombella palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla [...] donna amata. 2. Razzo (la cui forma ricorda una colomba) che nel giorno della Pentecoste, a Orvieto, corre lungo una corda da un’edicola che simboleggia il cielo a un tabernacolo con le figure di Maria e degli Apostoli, accendendo delle fiammelle ... Leggi Tutto

móndo¹

Vocabolario on line

mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] l’acque che son di qua più monde, Parrìeno avere in sé mistura alcuna Verso di quella (Dante). b. Più frequente col senso di mondato, cioè ripulito della buccia o delle scorie: castagne m. (tosc. anche ... Leggi Tutto

colombino¹

Vocabolario on line

colombino1 colombino1 agg. [dal lat. columbinus]. – 1. Di colomba, di colombo: sterco c. (anche assol., colombino s. m. o colombina s. f.), usato come concime; petto c., carenato, proprio dei rachitici. [...] 2. a. Che ha il colore del colombo, bianco, candido: sasso c. o pietra c. (v. colombina2). b. fig. Puro, candido, in senso morale. 3. Nell’arte ceramica, vasi a colombino, quelli costruiti dal basso verso l’alto con la sovrapposizione in senso ... Leggi Tutto

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] Immagine concreta allusiva di una realtà diversa, rappresentazione simbolica o allegorica: il serpente è tradizionalmente f. del demonio; la colomba è f. dello Spirito Santo; in Dante, il veltro è f. di discussa interpretazione. b. Nella grammatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] di, sotto l’apparenza, sotto pretesto di: divinità immaginate sotto s. umana; lo Spirito Santo discese in s. di candida colomba; anche seguito da un infinito: s’avisò come, sotto spezie di servire a Dio, lei dovesse recare a’ suoi piaceri (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] sono rappresentate con cerchietti o con quadratini; con il soggetto costituito dal segno o dalla figura utilizzati come simbolo: la colomba rappresenta la pace; nell’algebra la x rappresenta una variabile ignota; e riferito a persone: r. un’idea, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] : il relatore, o l’oratore, ha fatto una realistica r. delle drammatiche condizioni della popolazione; oppure a raffigurazioni simboliche: la colomba è spesso la r. della pace. Usi e sign. scient. e tecnici: a. Nel disegno tecnico e in cartografia ... Leggi Tutto

trerònidi

Vocabolario on line

treronidi trerònidi s. m. pl. [lat. scient. Treronidae, dal nome del genere Treron, che è dal gr. τρήρων «timido», come attributo di colombi, da cui, sostantivato al femm., ἡ τρήρων «colomba»]. – Famiglia [...] Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del Pacifico, che si nutrono specialmente di fichi; sono anche chiamati colombi pappagalli perché hanno la possibilità di arrampicarsi sugli alberi e sono vivacemente colorati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
colomba
Femmina del colombo. Politica Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il ricorso a una soluzione bellica, mentre...
Colomba
Piccola costellazione australe, tra il Cane Maggiore e il Pittore. La stella principale, Phact (α Columbae), è di grandezza 2,8.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali