• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]

colombière¹

Vocabolario on line

colombiere1 colombière1 s. m. [der. di colombo1]. – Militare addetto all’allevamento di colombi viaggiatori. ... Leggi Tutto

colombière²

Vocabolario on line

colombiere2 colombière2 s. m. [der. di colomba2, nel sign. 2]. – Nei velieri, la porzione estrema superiore del tronco maggiore e dell’albero di gabbia, compresa tra la coffa o la crocetta e la testa di moro ... Leggi Tutto

rabazza

Vocabolario on line

rabazza (meno com. rabbazza) s. f. [etimo incerto]. – Nelle navi a vela, l’estremità inferiore di un albero di gabbia o di un alberetto, che si unisce al colombiere (cioè all’estremo tratto superiore) [...] rispettivam. del tronco maggiore e dell’albero di gabbia; è detta anche lanterna ... Leggi Tutto

ghindata

Vocabolario on line

ghindata s. f. [der. di ghindare]. – Nella marina velica, la parte dell’albero minore (di gabbia, di contromezzana, ecc.) o dell’alberetto (di maestra, di trinchetto, ecc.) che doveva oltrepassare la [...] sommità del tronco maggiore o dell’albero inferiore, come riferimento per compiere esattamente l’operazione del ghindare; solitamente era il tratto compreso tra la rabazza e il colombiere o la formaggetta. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
colombiere
colombiere Luigi Vanossi . Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente...
Colombière, Claude La, santo
Colombière 〈kolõbi̯èer〉, Claude La, santo: v. Claudio La Colombière, santo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali