sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] – 1. a. Gruppo di api operaie che, con la vecchia regina, abbandonano la colonia divenuta troppo popolosa, per fondarne una nuova (v. anche sciamatura). b. estens. Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme: uno sc. di ...
Leggi Tutto
governatorato
s. m. [der. di governatore]. – Ufficio, carica di governatore e la durata stessa della carica: affidare, assumere, esercitare il g.; un lungo, breve governatorato. Anche, il territorio [...] sottoposto alla giurisdizione del governatore: il g. della Libia (nel tempo in cui questa era una colonia dell’Italia); in partic., g. di Roma, denominazione che dal 1925 al 1943 ebbe il comune di Roma in quanto retto da un governatore. ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] e amministrativi, anche quelli militari; in partic., era così chiamato in passato il capo del potere esecutivo di una colonia, che aveva anche funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato di Roma, con ...
Leggi Tutto
falklandese
falklandése 〈folkl-〉 agg. e s. m. e f. – Originario, abitante o nativo dell’arcipelago delle isole Falkland 〈fòoklënd〉 (chiamate dagli Argentini Malvinas), che furono oggetto di contesa con [...] l’Argentina, che ne rivendicava il possesso, ma costituiscono tuttora una colonia britannica. ...
Leggi Tutto
ecista
s. m. [dal gr. οἰκιστής «fondatore», der. di οἰκίζω «fondare (una città o una colonia)», da οἶκος «casa»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il capo di una spedizione coloniale, generalmente discendente [...] di famiglia nobile o regia, ovvero, caso frequente nella più remota antichità, mero personaggio mitico, scelto per tradizione locale di culto o per tarda derivazione eponimica ...
Leggi Tutto
varroa
varròa s. f. [lat. scient. varroa (nome di genere), der. del nome dello scrittore lat. Terenzio Varrone (v. varroniano)]. – Nome comune di un piccolo acaro, proveniente dal sud-est asiatico, che [...] e bianchiccio; le uova vengono deposte nelle celle dell’alveare: da quelle fecondate nascono femmine, da quelle non fecondate si originano maschi. Questa infestazione, se non controllata, può provocare la morte dell’intera colonia di api. ...
Leggi Tutto
lunigiano
agg. – Di Luni, antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, importante colonia romana e poi florido centro commerciale nel medioevo, fino al sec. 11°; o della Lunigiana, la regione [...] che ne deriva il nome, posta fra la Toscana e la Liguria, nel territorio corrispondente al bacino del fiume Magra ...
Leggi Tutto
cenenchima
cenènchima s. m. [comp. di ceno-3 e (par)enchima] (pl. -i). – In zoologia, sinon. di cenosarco; se riferito agli antozoi octocoralli (coralli, gorgonie), indica più specificamente la massa [...] di mesoglea, rivestita esternamente di ectoderma, che collega i polipi della colonia. ...
Leggi Tutto
microtermico
microtèrmico agg. [comp. di micro- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In meteorologia, lo stesso che microtermo (nel sign. 2). 2. In fitogeografia, colonia m., gruppo di piante (appartenenti [...] a una o più specie) di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo; tale presenza si spiega come relitto dell’era glaciale, durante la quale l’area di queste piante era molto più estesa ...
Leggi Tutto
cenobio
cenòbio s. m. [dal lat. tardo coenobium, gr. κοινόβιον, comp. di κοινός «comune» e βίος «vita»]. – 1. Luogo dove più monaci fanno vita comune, sottoposti alla medesima regola; monastero. 2. Nel [...] e con numero di cellule costante nelle singole specie. b. In zoologia, aggruppamento coloniale delle ascidie composte, costituito da gruppi di ascidiozoi riuniti intorno a un’unica apertura cloacale, immersi nella tunica comune della colonia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di...
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi...