estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonnavertebrale, flessione posteriore del tratto dorsolombare della colonna. c. In ginnastica, passaggio da una posizione raccolta a una posizione lunga; per es ...
Leggi Tutto
scaleno
scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] , innalzano le coste contribuendo ai movimenti inspiratorî, in altre inclinano la colonna cervicale dal lato in cui si contraggono, oppure rendono rigida la colonnavertebrale. Nel linguaggio medico, sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] alcuni tipi (A, B e C); si manifesta con brividi, febbre, cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonnavertebrale, fatti infiammatorî a carico della mucosa nasale, faringea, tracheale e bronchiale: avere, prendere l’i.; essere costretto a ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonnavertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] forma simile a quella di un cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente chiamata cuore anche la parte del ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] squalo è un p. pericoloso). 2. Nel linguaggio comune, si chiamano con questo nome anche animali che, non avendo colonnavertebrale, non sono pesci, come per esempio i molluschi e i crostacei. La particolarità rappresentata dal vivere e respirare in ...
Leggi Tutto
alare1
alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] ), che si partono trasversalmente dai margini della rotula verso i condili del femore; legamenti a. del dente, nella colonnavertebrale, robuste formazioni fibrose che collegano l’osso occipitale con l’apofisi odontoidea (o dente) dell’epistrofeo. ...
Leggi Tutto
gefirocerco
gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonnavertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonnavertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. ...
Leggi Tutto
nuca
s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne [...] con la n. (Dante). 2. La cervice, cioè la parte del collo situata posteriormente alla regione cervicale della colonnavertebrale (delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7a vertebra cervicale): le ...
Leggi Tutto
cervicale
agg. [der. del lat. cervix -icis «cervice»]. – In anatomia e medicina: 1. Della cervice, che appartiene alla cervice, detto di varî organi del collo (fasce, legamenti, vasi, ecc.); in partic., [...] vertebre c., le prime 7 vertebre della colonnavertebrale, e artrosi c., artrosi a carico di tali vertebre. 2. Per estens., relativo a parti di organi che in anatomia sono denominati collo: per es., canale c., il canale del collo dell’utero (o ...
Leggi Tutto
vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica...
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole...