esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe [...] e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonnavertebrale; funzionalmente assolve il compito di far progredire il bolo alimentare dalla faringe allo stomaco. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] il rene è un organo pari, situato nella parete posteriore dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonnavertebrale in corrispondenza delle due vertebre toraciche e delle prime due o tre vertebre lombari; ha colore rosso bruno e ...
Leggi Tutto
acrani
acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] entomocranî) che mancano del cranio e della colonnavertebrale, hanno corda dorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina di specie, tra cui è tipico l’anfiosso (v. ...
Leggi Tutto
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] Leptospira hebdomadis) ha come ospite principale un topo della campagna: è caratterizzata, oltre che da febbre, da dolori lungo la colonnavertebrale, all’addome e al capo, e talora da chiazze cutanee eritematose. 2. s. m. e f. Abitante, originario o ...
Leggi Tutto
proceli
procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonnavertebrale formata [...] da vertebre proceli e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, ...
Leggi Tutto
contorsionista
s. m. e f. [der. di contorsione] (pl. m. -i). – Artista di circo che, con costante e graduato addestramento, riesce a dare una straordinaria flessibilità alla colonnavertebrale così da [...] poter eseguire movimenti e prendere atteggiamenti forzati e innaturali: uno spettacolo di contorsionisti; faceva salti strani con l’agilità di un contorsionista ...
Leggi Tutto
distale
agg. [dall’ingl. distal, der. di dist(ant) «distante», col suff. -al di ventral, dorsal, ecc.]. – 1. In anatomia, di porzione, estremità o elemento costitutivo di un organo, situato nella parte [...] punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la bocca, per le coste la colonnavertebrale, ecc.; il sign. del termine (che si oppone a prossimale) può pertanto coincidere con quello di «inferiore» (come nel caso degli ...
Leggi Tutto
contrattura
s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] affezioni dolorose dei nervi o delle articolazioni, che fanno assumere con meccanismo riflesso a un determinato segmento (arto, colonnavertebrale) l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore (c. passiva o riflessa o antalgica), oppure dovuta a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] davanti alla colonnavertebrale, dietro lo sterno. Ha forma approssimativamente conica, con apice (detto mucrone) rivolto in avanti, in basso e a sinistra, ed è costituito da quattro cavità, due atrî (o orecchiette) e due ventricoli; ogni atrio ...
Leggi Tutto
chiroterapia
chiroterapìa s. f. [comp. di chiro- e terapia]. – Tecnica curativa (detta anche chiropratica) che, mediante opportune manovre manuali, e facendo anche ricorso, oggi, a particolari apparecchi, [...] è rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonnavertebrale, e a favorire la ripresa funzionale dell’apparato locomotore nei soggetti motulesi. ...
Leggi Tutto
vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica...
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole...