• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

rostrale

Vocabolario on line

rostrale agg. [der. del lat. rostrum «rostro, becco, muso»]. – 1. letter. raro. Rostrato: la colonna r. (D’Annunzio). 2. In anatomia comparata, si dice delle parti dell’organismo poste all’estremità [...] anteriore o cefalica (contrapp. a caudale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] precede quello di duca ed è il più eminente; anche, la persona investita di tale titolo: il p. Doria; il p. Colonna. d. P. azzurro, espressione di uso com. per indicare (con allusione al principe che nelle fiabe corona i sogni della protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

principéssa

Vocabolario on line

principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: [...] le p. di casa Savoia; la p. Colonna. 2. fig. Come termine di confronto, in alcune locuz. enfatiche, donna che vive con grande lusso e ricchezza: vestire come una p.; anche con allusione a donna che s’atteggia a gran signora senza esserlo: crede d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] posseduto o che ancora lo possiede e vi abita: p. Strozzi, p. Davanzati, a Firenze; p. Filomarino, a Napoli; p. Colonna, p. Doria, p. Torlonia, a Roma; p. Chigi, che a Roma indica oggi, antonomasticamente, la sede della presidenza del Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

col

Vocabolario on line

col. – 1. Abbreviazione di colonna, nella citazione di libri che siano numerati appunto per colonne, o che abbiano le pagine suddivise in colonne; anche abbrev. del plur. colonne, in concorrenza con [...] coll. 2. Abbreviazione di colonnello. 3. Nelle ricette mediche, abbreviazione di colatura ... Leggi Tutto

tabulatóre

Vocabolario on line

tabulatore tabulatóre s. m. e agg. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «prospetto, specchietto», sul modello dell’ingl. tabulator]. – Dispositivo di cui sono spesso provviste le macchine dattilografiche, [...] fino a degli arresti predisposti in modo da rendere agevole la composizione di tabelle o la disposizione in colonna (t. incolonnatore) di numeri (t. decimale) o parole (t. alfabetico). Per estens., nei sistemi elettronici di videoscrittura, il ... Leggi Tutto

tabulazióne

Vocabolario on line

tabulazione tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] su appositi prospetti o tabulati. 3. Funzione predisposta per il movimento del carrello nelle macchine per scrivere, o del cursore nei programmi di videoscrittura, per la composizione di tabelle o la disposizione in colonna di nomi, numeri o parole. ... Leggi Tutto

ribollitóre

Vocabolario on line

ribollitore ribollitóre s. m. [der. di ribollire]. – Nella distillazione frazionata, apparecchio (scambiatore di calore) in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dalla parte inferiore [...] della colonna di distillazione. ... Leggi Tutto

tòrtile

Vocabolario on line

tortile tòrtile agg. [dal lat. tortĭlis, der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – Avvolto a spirale: al ricurvo orecchio Teneva un’aspra t. conchiglia (Pascoli); la polèna della nave rotta, [...] Che ha la t. forma del Tritone (D’Annunzio); colonna t. (o torta), avente l’asse del fusto elicoidale e il fusto, di sezione circolare, anch’esso conformato a elicoide perché generato dalla traslazione di un cerchio il cui centro descrive l’asse ... Leggi Tutto

balaùstro

Vocabolario on line

balaustro balaùstro s. m. [lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno» (v. balausta), perché i colonnini somigliano nella forma al fiore del melograno]. – Elemento architettonico a forma di [...] piccola colonna dal fusto in genere sagomato, che si dispone in fila per costituire, con il basamento inferiore e la cimasa sovrastante, la balaustrata. ◆ Dim. balaustrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali