• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] un circuito, l’operazione con cui si stabilisce la sua continuità (v. chiudere, n. 1 d); ch. idraulica, interruzione della colonna d’aria in una conduttura, ottenuta mediante una certa quantità di liquido che rimane in una porzione della conduttura ... Leggi Tutto

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] distanza. c. Nel gioco degli scacchi, la serie di 8 case contigue nella scacchiera in senso verticale, detta più spesso colonna (mentre riga o traversa è detta la serie orizzontale). d. In araldica, ciascuna delle righe orizzontali dello scaccato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] ferroviarî, binario tronco disposto all’estremità di un fascio o al servizio di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la colonna di carri che devono essere distribuiti ai binarî del fascio o allo scalo; a. di fonte, come espressione del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picnòstilo

Vocabolario on line

picnostilo picnòstilo agg. e s. m. [dal gr. πυκνόστυλος «a fitte colonne», comp. di πυκνός «fitto» e στῦλος «colonna»; lat. pycnostĵlus]. – In archeologia, di tempio in cui l’intercolumnio del peribolo [...] è largo una volta e mezza il diametro delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traiano

Vocabolario on line

traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] grande dei Fori Imperiali, all’inizio della attuale via dei Fori Imperiali (per chi proviene da piazza Venezia), dove si erge anche la Colonna Traiana, alta circa 40 m, intorno al cui fusto si svolge un fregio a spirale lungo 200 m e alto circa 1 m ... Leggi Tutto

incolonnaménto

Vocabolario on line

incolonnamento incolonnaménto s. m. [der. di incolonnare]. – L’operazione di incolonnare, di incolonnarsi: i. di una serie di numeri; curare il perfetto i. delle righe tipografiche (nelle macchine per [...] ’i. a destra, cioè per la giustificazione delle righe al margine di destra); i. dei veicoli su due file. Nel linguaggio milit., passaggio dallo stazionamento alla formazione di movimento sull’itinerario assegnato; inserimento nella colonna di marcia. ... Leggi Tutto

Pd

Neologismi (2008)

Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] chiave maggioritaria, ma poi deve fare i conti con gli alleati. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2, Piazza Colonna) • Bene l’iniziativa europea, ma la proposta Kouchner da sola non basta, va allargata. Piero Fassino, ministro-ombra del Pd ... Leggi Tutto

aludèlla

Vocabolario on line

aludella aludèlla s. f. [dallo spagn. aludel, che è dall’arabo al-uthāl]. – In metallurgia, piccolo recipiente tronco-conico di argilla, aperto alle estremità, in modo che più recipienti si possono imboccare [...] l’uno sull’altro formando una colonna, lunga a piacere, usata per condensare i vapori di metalli o di composti capaci di sublimare. ... Leggi Tutto

sacrale²

Vocabolario on line

sacrale2 sacrale2 agg. [der. di (osso) sacro]. – In anatomia, dell’osso sacro, che ha rapporto con l’osso sacro: arteria, nervo, vertebra, plesso s.; regione s., la regione che corrisponde alla porzione [...] inferiore della colonna vertebrale e che confina lateralmente con le regioni glutee. ... Leggi Tutto

gossipparo

Neologismi (2008)

gossipparo (gossiparo), s. m. e agg. (iron.) Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione. ◆ Lo chiamano gossip. E per carità, anche al migliore di noi sarà pur capitato [...] gossipare, non potrebbe raccontarci qualcosa che la riguarda? Bisogna leggere sul «Foglio», per mano di un’informata quinta colonna, che Alessia Fabiani le ha telefonato per annunciarle di «aver smaterassato il marito» e di essere sulla copertina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali