• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

monoblòcco

Vocabolario on line

monoblocco monoblòcco agg. [comp. di mono- e blocco1], invar. – Costituito di un solo blocco; in partic., in meccanica, cilindri m., i cilindri delle macchine alternative ricavati da un solo pezzo di [...] ), e bagno m., struttura che contiene, già installati, tutti gli impianti idrosanitarî e le necessarie finiture, e può quindi essere posta in opera con il semplice collegamento alla rete di distribuzione dell’acqua e alla colonna di scarico. ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] di «attenti»: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.). Per questo sign. di taglia, cfr. il fr. taille «punto di vita ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] dal midollo spinale, in numero di 33 paia, di cui due sono atrofiche, denominate, a seconda della regione della colonna vertebrale da cui emergono, n. cervicali, toracici o dorsali, lombari, sacrali e coccigei; n. simpatici, quelli che fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

seimùria

Vocabolario on line

seimuria seimùria s. f. [lat. scient. Seymouria, der. del nome di Seymour, città del Texas]. – In paleontologia, genere di anfibî labirintodonti vissuti nella prima parte del periodo permiano, lunghi [...] circa 1 m, con arti e colonna vertebrale specializzati alla vita terrestre tetrapoda, e perciò considerati affini alla linea evolutiva da cui si sono originati i rettili. ... Leggi Tutto

piedino

Vocabolario on line

piedino s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] linguaggio giornalistico, annuncio pubblicitario (o anche breve articolo, trafiletto) posto come riempitivo a piè di pagina o di colonna, sotto un intero filetto che lo separa dal pezzo sovrastante. 3. Elemento della macchina per cucire che serve a ... Leggi Tutto

scàfio

Vocabolario on line

scafio scàfio s. m. [dal lat. scaphium, gr. σκάϕιον «bacinella», dim. di σκάϕη (v. scafa)]. – Il secondo elemento della catena di ossicini di Weber (v. ossicino) dei pesci ciprinidi e siluridi, che connettono [...] i labirinti acustici, la colonna vertebrale e la vescica natatoria. ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] meccanica e chimica, devono essere caratterizzati da una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di riempimento. b. Nelle macchine a fluido alternative, fattore ... Leggi Tutto

antòforo

Vocabolario on line

antoforo antòforo s. m. [dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – In botanica, sottile colonna che in certi fiori sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: [...] è un internodio dell’asse fiorale straordinariamente sviluppato ... Leggi Tutto

piedistallo

Vocabolario on line

piedistallo (o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] , dell’obelisco; un p. decorato con fregi e bassorilievi. In partic., negli ordini architettonici classici, sostegno di una colonna o di un pilastro, costituito di regola da un elemento di forma parallelepipeda (dado), delimitato inferiormente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àstilo

Vocabolario on line

astilo àstilo agg. [dal gr. ἄστυλος comp. di ἀ- priv. e στῦλος «colonna»]. – Privo di colonne; detto soprattutto di edificio che per i suoi caratteri dovrebbe averne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali