• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] per servire a studî particolari, spec. di topografia, di zone archeologiche o di singoli monumenti: i r. fotografici della colonna Traiana (ma con altro uso e sign., r. fotografico, speciale stampa fotografica che dà l’illusione di un bassorilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

cifoscoliòṡi

Vocabolario on line

cifoscoliosi cifoscoliòṡi s. f. [comp. di cifo(si) e scoliosi]. – Nel linguaggio medico, deviazione della colonna vertebrale con curva a convessità rivolta in senso posteriore e laterale. ... Leggi Tutto

cifòṡi

Vocabolario on line

cifosi cifòṡi s. f. [dal gr. κύϕωσις «curvatura», der. di κυϕός «curvo»]. – Nel linguaggio medico, curvatura della colonna vertebrale, che si presenta anteriormente concava (in senso inverso quindi alla [...] lordosi); entro determinati limiti è condizione fisiologica; come fenomeno patologico, può essere espressione di lesione ossea vertebrale o dei muscoli paravertebrali in esito a paralisi ... Leggi Tutto

cifòtico

Vocabolario on line

cifotico cifòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cifosi] (pl. m. -ci). – Che o chi è caratterizzato da cifosi: colonna (vertebrale) cifotica. Come sost., soggetto con cifosi accentuata. ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] p. pari (due pettorali o toraciche e due ventrali o pelviche); la p. caudale, situata all’estremità posteriore della colonna vertebrale, viene detta, a seconda della conformazione, dificerca, eterocerca, omocerca e gefirocerca (v. i singoli agg.); p ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] Licia Granello, Repubblica, 26 novembre 2004, p. 27, Cronaca) • Tutti confermati gli altri «monostellati» laziali da Antonello Colonna a Massimo Riccioli della Rosetta, da Salvatore Tassa delle Colline Ciociare ad Acuto ad Agata e Romeo, dal Focarile ... Leggi Tutto

doppiato¹

Vocabolario on line

doppiato1 doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a [...] trovare sulla stessa colonna di un altro pedone del proprio colore (v. impedonatura). 2. s. m. Prodotto metallico ricoperto di uno strato di altro metallo; sinon. poco com. di placcato. ... Leggi Tutto

aeròfono

Vocabolario on line

aerofono aeròfono s. m. [comp. di aero- e -fono]. – 1. Termine usato, per lo più al plur., per indicare la classe degli strumenti musicali in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d’aria [...] (flauto, tromba, ecc.). 2. Speciale apparecchio, consistente in un sistema di trombe orientabili facente capo a una cuffia per l’ascolto biauricolare; già usato nella difesa antiaerea per individuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] molecolare perfetto. f. Nell’industria petrolifera, operazione, consistente in riscaldamento sotto pressione seguito da espansione in una colonna di frazionamento, con cui si privano le benzine e altri derivati del petrolio degli idrocarburi a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

finestrèlla

Vocabolario on line

finestrella finestrèlla s. f. [dim. di finestra]. – 1. Piccola finestra: un capannino con due f.; prov., sole a finestrelle, acqua a catinelle quando il sole si affaccia tra le nuvole. 2. fig. Nell’impaginatura [...] di giornali e riviste, pezzo di poche righe incorniciato da filettatura, che non arriva alla giustezza della colonna intera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali