• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] , o dell’avere su di sé: lo stelo porta il fiore; l’asta che porta la bandiera; le travi portano il tetto; la colonna porta il capitello. Nella scherma, p. il ferro, impugnare bene, tenere saldamente l’arma in pugno, in modo da poterla dirigere al ... Leggi Tutto

bassorilièvo

Vocabolario on line

bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, [...] la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato): figure in b., a b.; i b. schiacciati di Donatello; scolpire in b.; l’opera stessa: un b. in marmo, in bronzo; i b. della Colonna Traiana. Si contrappone a altorilievo e a tuttotondo. ... Leggi Tutto

dòrico

Vocabolario on line

dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] trabeazione con fregio diviso in metope e triglifi, e cornice a gocciolatoio con mutuli. Per estens., tempio d., con colonne e trabeazione in stile dorico. c. Modo d., nell’antica musica greca, il modo principale, sistemato sulla scala discendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monumentale

Vocabolario on line

monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni [...] su monumenti, lapidi, mosaici e sim. b. Che è stato eretto, costruito e sim. allo scopo di servire da monumento: cippo, colonna, arco, statua m.; anche, di luogo ricco di monumenti: città, cimitero, zona monumentale. 2. a. Per estens., di ciò che ... Leggi Tutto

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] da rotaie a terra o aeree che nei grandi magazzini meccanizzati trasporta e solleva le merci (detto anche elevatore a colonna scorrevole). Nella tecnica microscopica, tavolino t., parte del microscopio sulla quale si pone l’oggetto da osservare e che ... Leggi Tutto

naosàuro

Vocabolario on line

naosauro naosàuro s. m. [lat. scient. Naosaurus, comp. del gr. ναός «tempio», qui «navata», per l’aspetto della colonna vertebrale, e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili estinti, fossili del periodo [...] permiano inferiore del Texas, con capo tozzo, arti e coda brevi, e lunghissimi processi spinosi delle vertebre, che sostenevano una grande cresta dorsale ... Leggi Tutto

rastrematura

Vocabolario on line

rastrematura s. f. [der. di rastremare]. – 1. Forma meno com. di rastremazione. 2. Parte rastremata, tratto rastremato di un elemento architettonico o di un oggetto: la r. di una colonna, di una raspa; [...] r. della carrozzeria (di un autoveicolo, di un vagone ferroviario, ecc.), la caratteristica di andarsi restringendo notevolmente verso le due estremità o verso l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] : lo z. di un monumento, di una statua, di un’urna, di un grande vaso, di un orologio a pendolo; z. di una colonna (più tecn. plinto). In architettura, la parte inferiore di un edificio o di un partito architettonico, che per lo più ha carattere e ... Leggi Tutto

rastremazióne

Vocabolario on line

rastremazione rastremazióne s. f. [der. di rastremare]. – 1. Nel linguaggio architettonico, la riduzione di diametro che in taluni stili subisce la colonna passando dalla sezione di base (imoscapo) alla [...] sezione di sommità (sommoscapo), o anche analogo andamento più complesso (per cui v. entasi). Più genericam., la riduzione delle dimensioni trasversali che subiscono le strutture portanti ad andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bastoncino

Vocabolario on line

bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta [...] in un contenitore da cui fuoriesce mediante scorrimento a stantuffo o a vite. 4. In architettura, elemento ornamentale della colonna, detto anche tondino o astragalo (v. bastone, n. 7). 5. Nella retina dell’occhio, sinon. di bastoncello. 6. Nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali