• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [90]
Medicina [85]
Architettura e urbanistica [81]
Zoologia [47]
Industria [44]
Anatomia [41]
Storia [39]
Botanica [36]
Fisica [28]
Comunicazione [27]

lampióne

Vocabolario on line

lampione lampióne s. m. [der. di lampa]. – Fanale (un tempo a olio, a petrolio, a gas, oggi elettrico) per l’illuminazione di strade e piazze, costituito da un involucro protettivo di vetro sostenuto [...] generalmente da una colonna di ghisa o da un supporto infisso nel muro. ◆ Dim. lampioncino; in partic., lampioncini alla veneziana, lampioncini cinesi o giapponesi, globi o cilindri di carta pieghettata bianca o variopinta, contenenti un lumino o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

urostilo

Vocabolario on line

urostilo s. m. [comp. di uro-1 e stilo]. – In anatomia comparata, osso a forma di asta con cui termina la colonna vertebrale degli anfibî anuri, risultante dalla fusione di più vertebre caudali. Anche [...] nell’estremità della coda di alcuni pesci (salmonidi), l’ultima vertebra può prolungarsi in un urostilo, lunga spina rivolta in alto che in altre forme è assai ridotta ... Leggi Tutto

peristìlio

Vocabolario on line

peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico [...] della casa italico-romana di età ellenistica e imperiale. 2. Portico a colonne che recinge l’esterno di un edificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

decàstilo

Vocabolario on line

decastilo decàstilo agg. [dal gr. δεκάστυλος, comp. di δέκα «dieci» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, di edificio classico, spec. portico o tempio, che ha sulla fronte dieci colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] ecc.: una cava di marmo; m. grezzo, m. lavorato, m. levigato; scolpire, intagliare, lavorare il m.; statua, pavimento, pareti, colonna di m.; un blocco, una lastra, un masso di marmo. b. M. artificiale, materiale resistente e lavabile ottenuto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] lotta, e sim.; fig., contro possibili attacchi o contro pericoli di varia natura). Di più cose o persone, disporre: m. i numeri in colonna; m. i soldati (o i ginnasti o altri) in fila, per due, per quattro; rifl., mettersi in fila. 5. Far passare a ... Leggi Tutto

stampèlla

Vocabolario on line

stampella stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende [...] a stampella, tipo di capitello, o di pulvino, di forma approssimativamente trapezoidale, che poggia inferiormente sul fusto della colonna e si spande verso l’alto per sostenere l’imposta degli archi sovrastanti: si trova soprattutto nell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prossimale

Vocabolario on line

prossimale agg. [dall’ingl. proximal, der. del lat. proxĭmus «prossimo»]. – Prossimo, più vicino; è riferito, in anatomia, a elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a [...] digerente la bocca, per i vasi il cuore, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse, per le coste la colonna vertebrale; nell’uomo, considerato nella sua stazione eretta, il termine (che si oppone a distale), può essere equivalente a «superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sopraspinóso

Vocabolario on line

sopraspinoso sopraspinóso agg. [comp. di sopra- e (processo) spinoso]. – In anatomia, di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola): muscolo s., muscolo di [...] permette l’elevazione del braccio; legamento s., cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale, aderendo intimamente all’apice di ciascun processo spinoso; fossa s., la porzione della superficie posteriore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pròssimo

Vocabolario on line

prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] cioè tempi o fatti da poco trascorsi: in epoca a noi p.; ragionamento il quale ne’ p. tempi il signore Fabrizio Colonna dentro a’ suoi orti ebbe con seco (Machiavelli); in un p. passato; il mese p. passato, quello immediatamente trascorso. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Enciclopedia
Colónna
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
colonna
Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali