• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] e il tipo del manoscritto (chiamato più propriamente volume); la scrittura, perpendicolare alla direzione di arrotolamento, disposta a colonne, si trova solo nella parte interna e, sul papiro, corre parallela alle fibre, sul recto del foglio, dove ... Leggi Tutto

polìstilo

Vocabolario on line

polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene [...] poste ciascuna a sostegno delle nervature delle volte sovrastanti, tipico dell’arte gotica. Vengono così denominati anche i templi peripteri e dipteri che abbiano più di dodici colonne sul fronte principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] romane, cortile di varia forma disposto su un lato degli ambienti termali o intorno a essi, circondato da portici a colonne con esedre e sale annesse. 2. Locale o insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizî atletici o ginnici, fornito ... Leggi Tutto

carovana

Vocabolario on line

carovana (ant. caravana) s. f. [dal persiano kārwān]. – 1. a. Compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, che, soprattutto nei secoli passati (oggi sempre più raramente), si univano per [...] troppo malsicure e disagevoli per il viaggiatore isolato. b. Denominazione data, nei corpi d’operazione coloniale, alle colonne di approvvigionamenti e rifornimenti. c. estens. Complesso di carri di girovaghi, fila di vetture, moltitudine di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] , per lo più sul luogo stesso della battaglia: il leggendario t. di Enea; il t. navale di Duilio, costituito dalle colonne rostrate. b. Monumento costruito a ricordo di una grande vittoria, sul quale erano spesso effigiate in rilievo le armi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

collarino

Vocabolario on line

collarino s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici [...] è formato da un listello leggermente aggettante rispetto al fusto, al quale è raccordato mediante una modanatura concava detta cimbia e per lo più da un astragalo sovrapposto. Anche nome di membrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palladiano

Vocabolario on line

palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio). Pavimento p., tipo di pavimento molto usato dal Palladio nelle sue opere, formato da piccole lastre di marmo o di pietra di forma irregolare collegate da un cemento solitamente rosso (è detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scàrico²

Vocabolario on line

scarico2 scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] di s., di un edificio, il complesso dei dispositivi per lo smaltimento delle acque piovane e delle acque di rifiuto del fabbricato (colonne di s. o discendenti, pluviali, ecc.); acque di s., acque di rifiuto o di fogna; reti di s., rete di fognatura ... Leggi Tutto

spiralifórme

Vocabolario on line

spiraliforme spiralifórme agg. [comp. di spirale2 e -forme]. – A forma di spirale, con sviluppo o con andamento a spirale: colonne, decorazioni, volute spiraliformi. ... Leggi Tutto

incassatura

Vocabolario on line

incassatura s. f. [der. di incassare]. – 1. a. L’operazione di incassare, di riporre, sistemare, chiudere in casse: l’i. di una merce per la spedizione; anche il risultato di tale lavoro: una i. resistente. [...] edili, nicchia oppure solco di forma regolare che si pratica nelle murature per disporvi le condutture elettriche principali, le colonne montanti, gli apparecchi facenti parte dell’impianto elettrico (per es., interruttori, prese per spine). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali