• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

ìntegro

Vocabolario on line

integro ìntegro (meno com. intègro) agg. [dal lat. intĕger -gri, comp. di in-2 e tema di tangĕre «toccare»; cfr. intactus «intatto»]. – 1. a. Pieno, intero, completo: Quest’inno si gorgoglian ne la strozza, [...] proprie facoltà mentali; acconsentiamo all’accordo, purché rimangano i. i nostri diritti. Poet., senza incrinatura, purissimo e sim.: Grosse colonne d’i. diamante (Ariosto). 2. In senso morale, riferito a persona, e per estens. alla sua condotta, di ... Leggi Tutto

trabeazióne

Vocabolario on line

trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura [...] orizzontale portata dalle colonne e portante a sua volta la copertura, composta, nella forma classica, di tre parti: architrave portante, fregio ornamentale, cornice di protezione. Il termine si usa anche, ma meno propriamente, per indicare analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alluminare²

Vocabolario on line

alluminare2 alluminare2 v. tr. [dal fr. ant. enluminer, der. del lat. lumen «lume»] (io allùmino, ecc.), ant. o letter. – 1. Miniare; propr. «mettere i lumi», cioè, nella terminologia dei pittori medievali, [...] dei varî colori: quell’arte Ch’alluminar chiamata è in Parisi (Dante). 2. Più genericam., dipingere a vivi colori: camere alluminate di diverse dipinture (Guido delle Colonne volgarizzato). ◆ Part. pass. alluminato, anche come agg. (v. alluminato1). ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] delle costruzioni civili, tronco orizzontale di tubazione (in ghisa, cemento, gres, ecc.) collegante le basi delle tubazioni verticali (colonne) con le fogne esterne. e. Canale principale di una rete di fognatura urbana che raccoglie le acque dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

actinìdia

Vocabolario on line

actinidia actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione di muri, graticci, colonne. Da un’altra specie, Actinidia chinensis, si ottengono i frutti comunem. noti col nome di kiwi. ... Leggi Tutto

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] Nel linguaggio milit., aumento di lunghezza o di profondità che si produce in una colonna in marcia, in proporzioni più notevoli nelle truppe a piedi, minore in colonne ippotrainate o motorizzate. 4. A. di un’ala o alare, in aeronautica, rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rudènte

Vocabolario on line

rudente rudènte s. f. e m. [dal lat. rudens -entis «fune»]. – 1. poet. Fune, gomena: la sottil rudente ... recise (V. Monti). 2. In architettura, il motivo a forma di bacchetta cilindrica (simile a una [...] fune) che nelle colonne scanalate talora occupa la parte inferiore delle scanalature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] , di ginnasti e sim., intervallo tra le file, tra gli individui, tra le colonne: tenersi a giusta d., tenere la d., mantenere il distacco regolare tra colonna e colonna, tra fila e fila, ecc.; aumentare, raddoppiare, serrare le distanze. Usato assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

diastìlidi

Vocabolario on line

diastilidi diastìlidi s. m. pl. [lat. scient. Diastylidae, dal nome del genere Diastylis, e questo dal gr. διάστυλος «a colonne spaziate», con riferimento alla struttura]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei cumacei, quasi tutti marini (dei mari temperati e freddi) e di piccole dimensioni, con cefalotorace rigonfio e addome lungo e sottile; talora con due spine ... Leggi Tutto

dïàstilo

Vocabolario on line

diastilo dïàstilo agg. [dal gr. διάστυλος, comp. di διά che indica separazione e στῦλος «colonna», lat. diastylos]. – In architettura (secondo la terminologia di Vitruvio), di tempio in cui gli intercolunnî [...] sono larghi quanto tre diametri inferiori delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali