• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

stampèlla

Vocabolario on line

stampella stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende [...] a stampella, tipo di capitello, o di pulvino, di forma approssimativamente trapezoidale, che poggia inferiormente sul fusto della colonna e si spande verso l’alto per sostenere l’imposta degli archi sovrastanti: si trova soprattutto nell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

morgagniano

Vocabolario on line

morgagniano (o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione [...] scientifica: gli studî m. sui ventricoli laringei, sulle colonne rettali; cirrosi m., o anche malattia m., uno dei nomi della cirrosi atrofica del fegato. ... Leggi Tutto

ninfèo

Vocabolario on line

ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, [...] con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico. Nelle grandi ville rinascimentali e barocche, fontana monumentale costituita da portici, esedre, nicchie, grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Àppio

Vocabolario on line

Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente [...] prolungata fino a Benevento e quindi a Brindisi, dove due colonne ne segnavano il termine; acquedotto A., il primo costruito in Roma (312-311 a. C.), con un percorso in gran parte sotterraneo. ... Leggi Tutto

fusellato

Vocabolario on line

fusellato agg. [der. di fuso s. m.]. – 1. Affusolato, fatto a forma di fuso, detto di colonne, balaustri, ecc. 2. In araldica, attributo delle pezze (banda, croce) formate con fusi accollati per le estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

odiocrazia

Neologismi (2008)

odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra [...] sera, 23 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Ora si dà il caso che proprio noi, qui su queste colonne, abbiamo inventato il termine «odiocrazia» che [Pierluigi] Battista opportunamente usa, per indicare la pratica dell’odio come sistema di potere ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] , agli agenti atmosferici, alle abrasioni, che trovano impiego in pavimentazioni stradali, nella costruzione di basamenti e colonne, e, lucidate, in rivestimenti ornamentali. Le s. alcali-calciche o comuni, contenenti oltre l’ortoclasio anche ... Leggi Tutto

diptero

Vocabolario on line

diptero dìptero (o dìttero) agg. [dal gr. δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parascènio

Vocabolario on line

parascenio parascènio s. m. [dal gr. παρασκήνιον, comp. di παρά «presso» e σκηνή «scena»]. – Nell’antico teatro greco, ciascuna delle pareti laterali del palcoscenico, ornate di colonne o pilastri, con [...] aperture che conducevano fuori scena ... Leggi Tutto

investire

Vocabolario on line

investire v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] contro di essa altre operazioni guerresche per costringerla alla capitolazione; i. le posizioni nemiche con carri armati; i. le colonne in marcia con raffiche di mitragliatrice; anche di persone singole: lo investì con una scarica di pugni. Estens. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali