• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

microbaròmetro

Vocabolario on line

microbarometro microbaròmetro s. m. [comp. di micro- e barometro]. – Barometro di grande sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica [...] Nel passato la struttura era quella di un ordinario barometro a capsula e la grande sensibilità era ottenuta usando colonne di sensibili capsule barometriche in serie tra loro, in modo che si sommassero le deformazioni singole; attualmente si usano ... Leggi Tutto

canasta

Vocabolario on line

canasta s. f. [dallo spagn. canasta «canestro»]. – Gioco di carte originario dell’America Merid., della famiglia del ramino: si gioca con due mazzi di 52 carte con due matte (jolly) ciascuno, fra due [...] basato più sulla fortuna che sull’abilità dei giocatori. Scopo del gioco è di calare le carte in tavola formando serie (dette pali o colonne) di tre o più carte uguali, fino a sette; il palo è detto anch’esso canasta, la quale è pura se formata di ... Leggi Tutto

serpentóne

Vocabolario on line

serpentone serpentóne s. m. [accr. di serpente]. – 1. Antico strumento a fiato della famiglia dei cornetti, di cui costituiva il più grave. Il nome si riferisce alla forma a serpente di tale aerofono [...] ’è sempre un s. di macchine sulla tangenziale. 4. Nel linguaggio televisivo, serie di titoli che scorrono orizzontalmente sul teleschermo. 5. Nel giornalismo, articolo di notevole lunghezza che viene composto su più colonne o anche su diverse pagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gallo²

Vocabolario on line

gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo. ... Leggi Tutto

ecatòstilo

Vocabolario on line

ecatostilo ecatòstilo agg. [dal gr. ἑκατόστυλος, comp. di ἑκατόν «cento» e στῦλος «colonna»], letter. – Di edificio, o portico, sostenuto da cento colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pitagòrico

Vocabolario on line

pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, [...] l’equazione pitagorica (per es., 3, 4, 5; 5, 12, 13); tavole p., specchio o quadro di numeri a 10 righe e a 10 colonne, che contiene i prodotti dei numeri dall’1 al 10. 2. s. m. Seguace, discepolo di Pitagora. Negli scritti di Galileo, il termine è ... Leggi Tutto

epistìlio

Vocabolario on line

epistilio epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con [...] le commessure sull’asse di queste; nel tempio dorico è liscia, nello ionico è ornata da tre o, più di rado, due fasce orizzontali leggermente aggettanti verso l’alto, e termina con un’onda stilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] sono p. d’altezza (o più comunem. sono di p. altezza); vincitori a p. merito; ufficiali, funzionarî di p. grado (anche, ellitticamente, i p. grado e, in grafia unita, i parigrado); a p. condizioni, preferisco ... Leggi Tutto

pàrio

Vocabolario on line

pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre [...] di tale varietà di marmo: I templi su le cime ardui lampeggiano Di candor p. ne l’occaso roseo (Carducci); anche, di opera (monumento, statua, ecc.) realizzata in marmo pario: Alte sul Fòro nel meridïano Silenzio stan le tre colonne p. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

tetràstico¹

Vocabolario on line

tetrastico1 tetràstico1 agg. [dal lat. tetrastĭchus, gr. τετράστιχος, propr. «in quattro file», comp. di τετρα- «tetra-» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, strofa t. (o, come [...] » e ottonari delle «Nozze» (Carducci, con riferimento al Parini). 2. non com. a. Portico t., a quattro ordini di colonne. b. Polittico t., composto di quattro tavole o pannelli. 3. In botanica, detto della disposizione di organi quando questi formano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali