• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] , lungo le pareti delle chiese o dei chiostri, o sulle pubbliche piazze (spesso elevata dal suolo, spec. in quest’ultimo caso, su colonne o su una base a pilastro): le a. di Arnolfo di Cambio (nella chiesa di S. Domenico a Orvieto e di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pròstilo

Vocabolario on line

prostilo pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] della divinità, e che negli esempî greci di maggiori dimensioni era divisa in tre, eccezionalmente in due, navate da file di colonne spesso su due ordini sovrapposti. 4. ant. Stanza terrena o sotterranea dove si conserva il vino e l’olio; dispensa ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] c. di vetro; il c. del clistere (v. cannula). b. In architettura, il bastoncello che riempie le scanalature di alcune colonne. 3. C. per saldare: apparecchio costituito da un beccuccio montato in cima a un gruppo di miscelazione, la cui estremità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scanalato

Vocabolario on line

scanalato agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stilata

Vocabolario on line

stilata s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] cavalcavia e sim.). Anche, in edifici, elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottomatrice

Vocabolario on line

sottomatrice s. f. [comp. di sotto- e matrice]. – In matematica, matrice che si ottiene da una matrice data eliminando alcune righe e alcune colonne; il determinante di una sottomatrice quadrata si dice [...] minore ... Leggi Tutto

agguatare

Vocabolario on line

agguatare v. tr. e intr. [ant. der. di guatare], letter. – Tendere un agguato o stare in agguato, insidiare: non temeranno li vostri nemici d’a. li nostri mariti (Guido delle Colonne); dalle salse Valli [...] ove agguatano i ritrosi mostri (D’Annunzio); come intr., anche con la particella pron., agguatarsi, mettersi in agguato. Non com., a. il tempo, l’occasione, spiare il momento opportuno ... Leggi Tutto

equidistante

Vocabolario on line

equidistante agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] . dal centro; anche di oggetti collocati a distanze identiche l’uno dall’altro: una libreria a ripiani equidistanti; una serie di colonne, un filare di alberi e.; o degli elementi di una progressione che si succedono a intervalli costanti (per es., i ... Leggi Tutto

stilòbate

Vocabolario on line

stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi [...] posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia greca moderna il termine è esteso a indicare tutta la gradinata dei templi, che più esattamente si dovrebbe chiamare crepidine (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali