• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

pinacròmo

Vocabolario on line

pinacromo pinacròmo s. m. [dall’ingl. pinachrome, comp. di pina-, riduzione arbitraria del gr. πινακο- (v. pinaco-), e -chrome «-cromo»]. – Colorante organico artificiale, usato come sensibilizzante [...] in fotografia e come indicatore nell’analisi chimica (incolore in ambiente acido, rosso violetto in soluzione alcalina) ... Leggi Tutto

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] . 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due alghe marine (Rytiphlaea tinctoria e Plocamium coccineum), usata per tingere e come ... Leggi Tutto

aminoażobenżène

Vocabolario on line

aminoazobenzene aminoażobenżène (o amminoażobenżène) s. m. [comp. di am(m)ino-, azo- e benzene]. – In chimica organica, composto azoico di natura basica, il cui isomero para è noto anche con il nome [...] di giallo di anilina, impiegato come colorante e nella sintesi di altri coloranti. ... Leggi Tutto

fùcsia²

Vocabolario on line

fucsia2 fùcsia2 s. f. [dalla voce prec., per il colore]. – Colorante organico, derivato della safranina, che tinge in rosso il cotone, ed è stabile al lavaggio e alla luce. ... Leggi Tutto

fucsina

Vocabolario on line

fucsina s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli [...] verdi splendenti; tinge lana, seta, cotone e cuoio in rosso vivo, ma è di scarsa stabilità. Per estens., denominazione di un gruppo di coloranti, cui appartiene la rosanilina, impiegati per colorazioni batteriologiche e istologiche. ... Leggi Tutto

fucugetina

Vocabolario on line

fucugetina s. f. [der. del giapp. fukugi, nome del colorante]. – Composto organico, derivato flavonico contenuto nella corteccia di una pianta delle guttifere (Garcinia spicata); ha proprietà coloranti [...] e viene usata specialmente in Giappone ... Leggi Tutto

enocianina

Vocabolario on line

enocianina s. f. [comp. di eno- e cianina]. – Composto organico (antociano) di colore azzurro scuro, colorante dell’uva nera, che passa nel vino, in cui è generalmente contenuto fino all’1% circa, e [...] da cui si può separare; serve a colorare vini, confetture, ecc. ... Leggi Tutto

dimetilamino-

Vocabolario on line

dimetilamino- (o dimetilammino-) [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale −N(CH3)2, derivato dalla dimetilamina: per es., [...] dimetilam(m)inoazobenzene, sostanza cristallina gialla, usata come indicatore nelle analisi volumetriche e, in passato, come colorante del burro e dei grassi. ... Leggi Tutto

metilaràncio

Vocabolario on line

metilarancio metilaràncio s. m. [adattam. del ted. Methylorange, comp. di methyl- «metil-» e Orange «arancio»]. – Nome commerciale di una sostanza organica sintetica (nota anche come eliantina), colorante [...] azoico di color giallo arancio, usata come indicatore di acidità in chimica analitica e, in passato, per colorare il cotone. ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante sintetico del gruppo delle tiazine: col cloruro di zinco forma un sale doppio che si presenta come una polvere cristallina, bruna a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali