• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] fatta in mente una p. fantastica (Manzoni). 5. L’operazione o l’opera di dipingere senza intenzioni artistiche, cioè di tinteggiare, colorare, verniciare: p. muraria, parietale; p. del corpo, in etnologia, l’uso di dipingersi la faccia e il corpo con ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] ecc.); in chimica, è simbolo dell’elemento zolfo, lat. Sulphur (con altro sign., posta dopo il nome commerciale di un colorante sintetico, indica solidità agli acidi, cioè esprime la proprietà che esso è «resistente agli acidi» [ted. Säurefest]); in ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] ceramica, la parte che una protezione sottrae all’azione di un acido, di una tinta, di un mordente o di un altro colorante. Nella tecnica dell’incisione, incisione a taglio r. o risparmiato, lo stesso che incisione in rilievo, in cui le parti bianche ... Leggi Tutto

ortobaṡòfilo

Vocabolario on line

ortobasofilo ortobaṡòfilo agg. [comp. di orto- e basofilo]. – In citologia, di elemento figurato del sangue che assume colorazione analoga a quella del colorante basico impiegato. ... Leggi Tutto

ortocromatico1

Vocabolario on line

ortocromatico1 ortocromàtico1 agg. [der. della voce prec., secondo l’agg. cromatico] (pl. m. -ci). – In citologia e istologia, di cellula e di tessuto che assume le caratteristiche tintoriali proprie [...] del colorante, senza dar luogo a fenomeni di metacromasia. ... Leggi Tutto

fluorescina

Vocabolario on line

fluorescina s. f. [der. di fluoresc(ente)]. – Composto organico, prodotto di riduzione della fluoresceina; è una polvere gialla, usata come colorante, come reattivo di ossidasi, perossidasi, ecc., e [...] in medicina nella diagnosi di disturbi dell’occhio ... Leggi Tutto

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante giallo. Olio di gardenia, olio essenziale estratto dai fiori di gardenia (G. jasminoides, G. grandiflora), usato in ... Leggi Tutto

benżoflavina

Vocabolario on line

benzoflavina benżoflavina s. f. [comp. di benzo- e flavina]. – Colorante sostantivo del gruppo dell’acridina, impiegato nella tintura della seta e del cotone. ... Leggi Tutto

petunina

Vocabolario on line

petunina s. f. [der. di petunia]. – In chimica organica, sostanza colorante (antociano) presente nella petunia (Petunia hybrida): il suo cloruro forma cristalli tabulari, di colore violetto scuro con [...] riflessi metallici ... Leggi Tutto

ergoflavina

Vocabolario on line

ergoflavina s. f. [comp. di ergo-2 e flavina]. – Composto organico, sostanza colorante gialla, isolata dalla segale cornuta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali